Come preparare in casa la ceretta araba al caramello

1796
ceretta-araba-al-caramello

Eliminare i peli superflui può essere facile ed ecosostenibile grazie a questa semplice ricetta per realizzare una ceretta a base di… zucchero. Scopriamo di più sulla ceretta araba e su come si realizza.

Il popolo femminile, e da diversi anni anche quello maschile, si sottopone ai più svariati trattamenti per poter eliminare i peli superflui. Esiste un ampio ventaglio di scelta oggigiorno, in effetti: dal semplice rasoio alla crema depilatoria, passando per la ceretta e metodi più “estremi” come il laser e la luce pulsata. Uno dei metodi più sicuri e collaudati per l’epilazione è sicuramente la ceretta, che garantisce una pelle liscia e glabra per almeno una ventina di giorni. Anche in questo caso le opzioni di scelta sono numerose: una fra queste è la ceretta araba che sta facendo sempre più proseliti: oltre ad essere rispettosa dell’ambiente, è delicata sulla pelle ed è economica. Ed il bello è che si può realizzare facilmente anche in casa!

Cos’è la ceretta araba?

La ceretta al caramello, nota anche come ceretta all’orientale, ceretta araba o anche “oro di Cleopatra” è un tipo di epilazione delicata che non danneggia i capillari e non irrita la pelle. Si tratta inoltre di una ceretta ecosostenibile e low cost che si può realizzare con ingredienti che tutti hanno in casa generalmente. La ricetta originale include l’uso di acqua, succo di limone e zucchero, altre prevendono anche l’aggiunta di sale. Vediamo insieme nel dettaglio gli ingredienti e le dosi e la preparazione di questa ceretta fai-da-te.

ceretta-araba-al-caramello

Come si prepara la ceretta araba al caramello

Ingredienti

  • Zucchero: 1 bicchiere
  • Acqua: 1 bicchiere
  • Limone: ½
  • Sale fino: 1 cucchiaino

ingredienti

Procedimento

Per preparare la ceretta araba si versa in un pentolino antiaderente lo zucchero e si versa poi l’acqua e il succo filtrato del mezzo limone.

Si continua a mescolare, a fiamma bassa, sino a quando il composto non comincerà a bollire. Occorrerà circa mezz’ora e, poco prima di divenire solido, si formeranno delle piccole bolle d’aria nell’impasto: bisogna continuare a mescolare sino ad ottenere la consistenza del caramello.

A questo punto si stende il composto su un ripiano freddo e dopo averlo lasciato raffreddare ed aver immerso le mani in acqua fredda per abbassare la temperatura, lo si impasta per circa 3 minuti fino a quando non diverrà elastico ma solido al contempo, come la comune ceretta.

Come capire se la ceretta ha la giusta consistenza

Per essere sicuri di aver fatto un buon lavoro si può fare una prova. Si versano in un piattino con dell’acqua delle gocce di cera: se queste ultime si sciolgono significa che la cera necessita ancora di cottura, se invece si formano delle palline significa che il composto è stato fatto cuocere troppo a lungo ed occorre fare tutto da capo. Diversamente, se nell’acqua si formano dei dischetti sottili, la ceretta è pronta per essere utilizzata.

ceretta-araba

Come si applica la ceretta araba

La ceretta all’orientale, in virtù della propria delicatezza, è l’ideale per l’epilazione delle zone più delicate come ascelle e inguine. L’ideale in genere è preparare la cera dal giorno precedente e lasciarla raffreddare in modo da essere facilmente plasmabile con le mani. Per poter agire con efficacia, la lunghezza dei peli dovrebbe essere di almeno 5 mm dal momento che questo genere di ceretta rispetto a quella a caldo aderisce di meno al pelo. Ovviamente, prima di applicarla, la pelle dovrebbe essere asciutta e pulita: un modo per eliminare le cellule morte efficacemente ed evitare la formazione in seguito di peli incarniti è lo scrub, anche questo realizzabile in casa con ingredienti naturali.

ceretta-araba-al-caramello

Dopo aver steso bene con le mani una pallina di ceretta sull’area da depilare in direzione della crescita del pelo, si fa aderire sopra una striscia per la depilazione e si strappa via in maniera decisa in senso contrario alla crescita del pelo. In caso la ceretta risulti troppo liquida, la si può stendere sull’area interessata con l’ausilio di una spatolina come la cera tradizionale. Si può utilizzare una seconda volta la striscia senza rimescolare la pallina, che sarà da buttare quando assumerà una consistenza molto appiccicosa e un colore bianco. I residui della ceretta al caramello sulla pelle si possono eliminare semplicemente con acqua fresca. Al termine dell’epilazione si applica su tutta la parte dell’olio lenitivo ed emolliente effettuando un leggero massaggio.

I benefici della ceretta araba

La ceretta al caramello, sebbene dolorosa come le altre, risulta essere molto delicata quindi è indicata per chi ha la pelle particolarmente sensibile. Al termine dell’epilazione, infatti, non si avvertirà alcun prurito, bruciore o irritazione della pelle. Al contrario, la pelle risulterà morbida e perfettamente liscia per un lungo periodo. Occorre considerare inoltre che il suo costo è molto più basso rispetto alle normali cerette: alla fine si tratta solo di avere in casa limone, acqua e zucchero!

Il Team di BreakNotizie