Come praticare la meditazione in 5 minuti e vivere meglio

1116
Adobe Stock

Non hai mai provato la meditazione ma ti piacerebbe sperimentarla? Svuota la tua Mente, rilassati e concentrati sul qui ed ora: ecco una pratica dalla quale puoi cominciare impiegando soltanto 5 minuti.

Praticata regolarmente, la meditazione allena la mente a concentrarsi sul momento presente, lasciando le preoccupazioni legate al futuro e al passato: in una parola a vivere il qui e ora. Sono notevoli i benefici legati alla pratica della meditazione: aiuta a migliorare la concentrazione e la memoria e, abbassando i livelli i cortisolo (ormone dello stress), rafforza il nostro sistema immunitario. Il bello è che tutti possono imparare la meditazione e trarne beneficio: per iniziare bastano 5 minuti di pratica al giorno. Ecco una rapida forma di meditazione che puoi provare: mano a mano, praticandola con costanza, diverrà sempre più facile.

Minuto 1: Impara a respirare in maniera consapevole

Siediti in una posizione comoda, tieni la schiena dritta e le spalle rilassate. Puoi sederti su una sedia o a terra, a gambe incrociate, assumendo la classica posizione del loto. La postura è molto importante ai fini della pratica meditativa. Chiudi gli occhi, poggia le mani sulle cosce e a partire dal basso, rilassa tutti i muscoli del tuo corpo. Concentrati quindi sul respiro: inspira per 4 secondi attraverso le narici ed espira per 6 secondi attraverso la bocca.

praticare-la-meditazione
Photo by Form on Unsplash

Minuto 2: Trova il tuo ritmo interiore

Lascia che il tuo respiro sia naturale senza farti condizionare, senza controllarlo. Concentrati sulla sensazione di “abbassamento e sollevamento” tipica di espirazione ed inspirazione, che percepisci dalla pancia sino alle spalle.

Minuto 3: Mantieni il focus

Resta focalizzato sul tuo respiro e immagina una luce all’altezza del petto. Se affiora alla mente qualche pensiero non scacciarlo, non lasciarti turbare e non attaccarti ad esso: osservalo con consapevolezza visualizzandolo come se fosse una nuvola fluttuante e lascia che scorra. Una volta passato, concentrati nuovamente sul respiro.

praticare-la-meditazione
Photo by ryan baker on Unsplash

Minuto 4: Rilassati

Sempre da seduto, esci dallo stato di concentrazione e rilassati. Continua a respirare e immagina l’ossigeno che entra dentro il tuo corpo attraverso la respirazione per poi uscire trasformato in anidride carbonica. Non devi fare nulla: niente da sistemare, cambiare, rincorrere.

Minuto 5: Ringrazia

È il momento di uscire dal tuo stato meditativo: pensa a qualcosa per cui sei grato, ad esempio alle persone presenti nella tua vita, alla bellezza che ti circonda o anche solo il fatto di essere riuscito a ritagliarti questo momento solo per te. Concentrati quindi sul tuo corpo, rilassa i muscoli, ascolta il battito del tuo cuore. Apri gli occhi, alzati in piedi e affronta il resto della tua giornata con questa sensazione di calma e pace interiore.

praticare-la-meditazione
Photo by Lesly Juarez on Unsplash

Non avere fretta

Come hai visto non è difficile iniziare a praticare la meditazione: gli step illustrati sono un ottimo punto di partenza; inizialmente ti sarà difficile riuscire a immergerti in uno stato meditativo in così poco tempo ma non preoccuparti: prenditi il tempo che ti serve per ogni passaggio. Non metterti fretta. Può essere utile, nella fase 2, contare i respiri a ritroso, partendo da 60 e poi, nella fase 3, ripartire da 1 ed arrivare a contare 60 respiri, senza però farti condizionare dal conteggio o dai battiti del cuore.

Il Team di BreakNotizie

 

Leggi anche:

Meditazione, yoga e depressione: vale la pena provare

Come controllare il respiro per stare meglio