Ecco come puoi coltivare l’aloe vera in casa e godere delle sue straordinarie proprietà

1438

Ti piacerebbe avere in casa una scorta sempre disponibile di aloe fresca? Vediamo insieme come puoi coltivarla e mantenerla con poche e semplici cure e come godere dei suoi benefici.

Il gel e il succo d’aloe vera possiedono delle proprietà benefiche note a tutti: averne una piantina in casa può rivelarsi molto utile per sfruttarne appieno tutte le sue qualità. L’aloe vera è molto semplice da coltivare in vaso, si adatta facilmente anche agli ambienti chiusi, non richiede molte cure e necessita di poca acqua, pertanto anche chi non possiede il pollice verde può crescerne una in casa senza grossi sforzi. Vediamo quindi come coltivare l’aloe vera in casa a partire da una talea o dalla piantina.

Perché coltivare in casa una piantina di aloe vera?

Tutti dovremmo avere in casa una piantina di aloe vera. E per tanti buoni motivi. Si tratta infatti di una risorsa preziosa, un rimedio naturale contro numerosi malesseri di natura fisica e un ottimo alleato di bellezza. È una fonte di amminoacidi, sali minerali e vitamine, oltre a tannini, acidi grassi e oli preziosi. A detta degli esperti il gel di aloe vera sarebbe capace di rigenerare le cellule della pelle, per questo motivo è particolarmente consigliato come rimedio naturale contro le scottature. Ha inoltre proprietà idratanti e tonificanti ed è benefico per la motilità intestinale.

coltivare-laloe-in-casa

Sono molteplici i benefici che l’aloe vera è in grado di apportare al nostro organismo, fra cui:

  • azione anti-età e antiossidante
  • effetto detox
  • azione cicatrizzante e lenitiva sulla pelle
  • barriera antibatterica, antimicotica e antifungina
  • azione analgesica e antinfiammatoria
  • effetto gastroprotettivo e lassativo
  • azione antiasmatica

Non basta? Allora occorre sapere anche che avere una piantina di aloe vera in casa migliora la qualità dell’aria e riduce le sostanze inquinanti. Essa infatti assorbe le sostanze in sospensione nell’aria casalinga, come ad esempio il benzene che si rilascia quando si utilizza del profumo o del detersivo. Questa straordinaria pianta è capace quindi di depurare gli ambienti domestici.

Come si coltiva l’aloe vera in vaso

Come premesso, coltivare in casa l’aloe è molto semplice. Per farlo occorrono pochi semplici strumenti: vediamoli insieme.

Occorrente

  • Vaso in terracotta
  • Terra da giardino (meglio se specifica per succulente)
  • Argilla espansa o ghiaia
  • Torba
  • Piantina d’aloe oppure la talea (una foglia)
coltivare-laloe-in-casa
[Credits Photo: https://pharmaloe.com]

Procedimento

Per coltivare l’aloe vera in casa si comincia con l’adagiare sul fondo del vaso la ghiaia. Essa fungerà da drenaggio, in modo da evitare gli eventuali ristagni d’acqua che potrebbero far marcire le radici della pianta.

Si versano quindi la torba e la terra in quantità uguali sino a riempire metà vaso. A questo punto si sistema la piantina al centro del vaso o la talea e si aggiunge altra torba e terra sino a riempire il vaso.

Il vaso deve essere posizionato in un ambiente lontano dalle correnti e vicino ad una fonte di luce sino a quando non si saranno sviluppate le prime radici. Dopo due settimane occorre innaffiare la pianta e posizionarla in un luogo soleggiato.

coltivare-laloe-in-casa

Come prendersi cura della pianta di aloe vera

L’aloe vera non richiede cure particolari e si adatta facilmente all’ambiente domestico. Non richiede molta acqua ed è sufficiente innaffiarla ogni 2 settimane ma va protetta da intemperie come pioggia e freddo; ama le zone molto soleggiate. I nuovi germogli possono essere rimossi e piantati per generare nuove piantine. Una volta che le foglie saranno cresciute e divenute carnose, si potranno utilizzare come rimedio naturale. Per il benessere della piantina è consigliabile il rinvaso annuale o ad anni alterni, aggiungendo terriccio fresco e rimuovendo le radici spezzate o malate.

coltivare-laloe-vera-in-casa
Non solo buona, ma anche bella! Oltre a purificare l’aria di casa, potete usare la vostra piantina di aloe anche per arredare il vostro angolo verde, magari in un vaso elegante.

Come si estrae il gel di aloe vera

Per poter impiegare il gel di aloe vera come rimedio naturale la piantina deve avere almeno 3 anni di età. Meglio utilizzare il gel appena estratto dalla foglia, poco dopo averla recisa dalla pianta. In caso ne avanzasse è possibile conservare il gel in frigo, dove si conserverà sino a 2 settimane.

Estrarre il gel d’aloe dalla foglia è molto semplice: dopo averla recisa dalla pianta partendo dal basso, la si incide lungo l’intero perimetro con l’ausilio di un coltello. Si elimina la parte spinosa, si incide un punto della foglia e si lascia colare il liquido giallo presente: si tratta dell’aloina, sostanza altamente lassativa. Per essere sicuri di averla eliminata del tutto è consigliabile mettere la foglia in ammollo per un giorno in un recipiente, cambiando l’acqua ogni 4 ore. In tal modo rimarrà soltanto la parte che interessa, ossia il gel d’aloe vera. A questo punto si divide la foglia in due parti e si “scava” il gel con un coltello o con il cucchiaino.

coltivare-laloe-in-casa

Il Team di BreakNotizie

 

Leggi anche:

Aloe vera: 3 differenti usi per la salute dei nostri animali domestici

Tutti i benefici dell’Aloe Vera