3 ricette deliziose per la colazione estiva

1991
colazione-estiva

Il caldo vi fa perdere l’appetito e siete stanchi del solito caffè bollente? Ecco tre idee a cui non saprete dire di no per la vostra colazione estiva.

L’estate è ormai arrivata e con essa il caldo afoso, grande protagonista di queste settimane. Vi sono molti espedienti per sfuggirgli: c’è chi cerca refrigerio con un bel tuffo al mare, chi sotto la frescura offerta dagli alberi in montagna, chi invece si rintana in casa e si gode l’aria condizionata. In qualunque modo si decida di affrontarla però c’è una cosa a cui non si dovrebbe rinunciare, persino in estate: una colazione nutriente e sana.

Perché è importante fare colazione anche in estate

Può succedere infatti che con le temperature più alte l’appetito si riduca notevolmente, tuttavia è sbagliato saltare la colazione poiché l’apporto energetico è essenziale per il nostro organismo, in particolare quello rappresentato dalla prima colazione, che deve essere consumata entro un’ora dal risveglio. È comprensibile il fatto che, col caldo, non si abbia voglia della solita tazza di tè bollente o del caffellatte, esistono però delle varianti altrettanto gustose e sane, capace di garantire all’organismo vitamine e sali minerali, essenziali in questo periodo, a cominciare dalla frutta, che in questa stagione abbonda. Vediamo allora 3 ricette gustose per la colazione estiva.

Muesli con yogurt greco, pistacchi e lamponi

Si tratta di un dolce al cucchiaio leggero e di facile realizzazione, capace di darvi un buongiorno carico d’energia.

Ingredienti

  • 700 g di yogurt greco
  • 4 cucchiai di muesli al cioccolato
  • 16 lamponi
  • 15 g di granella di pistacchi
  • qualche fogliolina di menta fresca

Per realizzare la salsa dolce:

  • 60 g di zucchero di canna
  • 280 g di frutti rossi (lamponi, fragole, ribes, mirtilli)
  • 2 cucchiai di succo di limone

Preparazione

Si parte dalla preparazione della coulis: si lava accuratamente la frutta e la si fa appassire in una padellina per 2 minuti circa. Si aggiunge quindi il succo di limone e lo zucchero e si mescola il tutto, facendo cuocere sino a quando il composto non avrà assunto una consistenza densa. Una volta pronta, si frulla la salsina ottenuta e la si passa al colino. Fatto ciò si distribuisce la coulis ottenuta sul fondo di quattro bicchierini in vetro trasparente, lasciandola intiepidire.

Dopo aver mescolato bene lo yogurt greco nel suo vasetto, si distribuiscono circa 350 g in ognuno dei bicchierini in maniera tale da coprire la salsina rossa e dopo si procede con l’aggiunta di un cucchiaio di muesli al cioccolato per ogni porzione. Si aggiunge quindi un altro strato di yogurt greco e si decora con dei lamponi freschi, la granella di pistacchi e una foglia di mente. Il dolce può essere consumato trascorsi 20 minuti in frigo, magari accompagnato con del miele o dello sciroppo d’agave.

colazione-estiva

Sfogliatine alle ciliegie ed albicocche

Una piccola coccola per iniziare al meglio la giornata con tanta frutta fresca di stagione. I più golosi possono accompagnarle con una pallina di gelato alla vaniglia.

Ingredienti

  • 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare (230 g)
  • 100 g di ciliegie
  • 5 albicocche
  • farina di mandorle q.b.
  • 40 g di mandorle a lamelle
  • 1 uovo
  • 1 pizzico di sale
  • ½ cucchiaio di acqua
  • zucchero q.b.

Preparazione

Per cominciare si fa preriscaldare il forno a 200°. A parte, in una ciotola, si sbatte l’uovo insieme all’acqua e al sale con l’ausilio di una forchetta. Si passa quindi a lavare la frutta e a mondarla: si privano le albicocche del nocciolo e si tagliano a fettine grosse mezzo centimetro; le ciliegie invece si dividono a metà dopo averle denocciolate. Si stende la pasta sfoglia su un piano di lavoro e la si taglia ricavandone 4 rettangoli, che andranno sistemati su una teglia da forno rivestita con carta oleata.

A questo punto si cosparge il centro di ogni rettangolo di pasta con un cucchiaino di farina di mandorle, dopodiché si dispongono sopra le fette di albicocca e le ciliegie, spolverizzando alla fine con dello zucchero e aggiungendo le mandorle a lamelle. Dopo aver spennellato i bordi della pasta sfoglia con l’uovo sbattuto precedentemente, si cuoce il tutto in forno per circa 25 minuti, sino a quando le sfogliatine non avranno assunto un bel colore dorato. Una volta pronte si sfornano e si servono tiepide o fredde. Si possono anche preparare delle varianti con la frutta di stagione che preferite come pesche, susine, fichi e fragole.

colazione-estiva

Torta fetta al latte

Conquisterà i bambini questo dolce da colazione soffice ed alto, regalando un sorriso ai più grandi con la sua bontà.

Ingredienti

  • 150 g di farina
  • 180 g di zucchero
  • 30 g di cacao amaro in polvere
  • 6 uova
  • 1 pizzico di sale

Per il ripieno

  • 180 g di latte condensato
  • 350 ml di panna fresca
  • 20 g di miele
  • 8 g di gelatina
  • 1 bacca di vaniglia

Preparazione

Si inizia separando i tuorli dagli albumi: i primi si sbattono insieme allo zucchero e un pizzico di sale sino ad ottenere un composto spumoso, i secondi si montano a neve ferma. I due preparati dovranno poi essere incorporati l’uno all’altro delicatamente, con l’aiuto di una spatola, con movimenti dal basso verso l’alto. Fatto questo si aggiungono al composto il cacao e la farina, mescolando piano. Da parte si riveste una teglia rettangolare (30×40 cm) con della carta da forno e vi si stende l’impasto con una spatola, creando uno spessore omogeneo. Si cuoce il tutto a 220° per 9 minuti circa e una volta pronto si lascia sfreddare, staccandolo dalla carta oleata.

Nel frattempo si passa alla preparazione del ripieno: si mettono in ammollo in acqua fredda i fogli di gelatina per circa 10 minuti e in una ciotola si amalgamano il latte condensato con i semini di vaniglia ed il miele. Da parte si fanno scaldare 50 ml di panna e si aggiunge la gelatina, dopodiché si incorpora al composto col latte condensato. Si monta da parte la panna rimanente e la si incorpora poco alla volta, delicatamente, al preparato, dopodiché si fa riposare il tutto in frigo per mezz’ora. A questo punto si può procedere con la farcitura della pasta biscuit: dopo averla divisa in due rettangoli uguali se ne farcisce uno con la crema e lo si copre con l’altro. Si lascia in frigo per circa un’ora prima di servirla, tagliata in tante piccole fette.

colazione-estiva

Buona colazione!

Il Team di BreakNotizie

Leggi anche:

Rinfresca la tua estate con l’acqua aromatizzata: ecco come prepararla

Ghiaccioli al latte d’oro: ecco come prepararli