Ecco come l’alimentazione influenza il tuo odore

1029

Non solo igiene: a volte il nostro corpo emana odori sgradevoli per via dei cibi che ingeriamo. Vediamo quali sarebbe meglio limitare.

Anche l’alimentazione può influenzare l’odore della pelle. Esistono infatti alcuni alimenti che, se mangiati in gran quantità, possono diventare i principali responsabili del cattivo odore del nostro corpo, al di là di fattori genetici, patologie e igiene personale. Vediamo quindi gli alimenti che maggiormente influiscono sul nostro odore e di cui sarebbe meglio non abusare.

Alcool

Secondo quanto affermato dal National Institute of Health, l’alcol viene metabolizzato dal nostro organismo in acido acetico o acetato. In questo modo, quando “espelliamo” questa sostanza attraverso la pelle e il sistema respiratorio, l’olezzo emanato non è dei migliori. Meglio quindi non esagerare con i bicchierini di troppo o ne risentirà sia il fiato che l’odore della pelle.

cibi-che-influenzano-lodore

Verdure crucifere

Cavoli, cavolfiori, broccoli e in generale tutta la famiglia delle crucifere possono influenzare negativamente il nostro odore. Questi ortaggi, infatti, contengono zolfo, elemento dall’effluvio peculiare che a contatto con i batteri presenti nella pelle causano appunto un odore poco gradevole. Nelle persone affette da trimetilaminuria, particolare condizione genetica, le crucifere possono causare un odore molto simile a quello del pesce. Questo perché l’organismo non è in grado di neutralizzare il componente maleodorante contenuto in queste verdure, così come nel latte, nelle uova e nei fagioli.

cibi-che-influenzano-lodore

Carne rossa

Anche limitare il consumo di carne rossa, oltre che costituire un vantaggio per l’ambiente, può servire a farci “puzzare” di meno. Secondo uno studio pubblicato su Chemical Senses nel 2006 mangiare carne rossa influisce sul sudore, a causa degli acidi grassi e dello zolfo in essa contenuti. Per arrivare a tale conclusione è stato effettuato un test su degli uomini adulti che consumavano abitualmente carne rossa, a cui è stato chiesto di osservare un regime vegetariano per due settimane. Un gruppo di donne ha valutato l’odore dei volontari prima e dopo, ed è emerso come la fragranza naturale del corpo fosse significativamente meno pungente seguendo un’alimentazione senza carne rossa, oltre più attraente e piacevole.

cibi-che-influenzano-lodore

Asparagi

Gli asparagi sono ben noti per il caratteristico odore pungente che conferiscono all’urina. Ciò è dovuto ad un composto solubile, il metil mercaptano, che passa attraverso il sistema quasi immediatamente dopo aver mangiato gli asparagi.

cibi-che-influenzano-lodore

Spezie, aglio e cipolla

Cibi particolarmente ricchi di spezie oppure con aglio o cipolla, conferiscono un odore particolarmente forte al nostro sudore, a causa della concentrazione elevata di elementi volatili e di zolfo. Non solo, il regolare consumo di spezie dall’aroma intenso durante la gravidanza, come ad esempio cumino, curry e fieno greco, è capace addirittura di influenzare l’odore del neonato. Per comprendere appieno quanto il cibo che ingeriamo può influenzare l’odore del nostro corpo basti pensare anche a come determinati alimenti (aglio, peperoncino, carote, vaniglia, menta) modifichino il sapore del latte materno durante l’allattamento.

Il Team di BreakNotizie

Leggi anche:

Attenzione al cibo processato: potrebbe causare tumore all’intestino

Vegetariani e vegani: solo una scelta temporanea?