Castagne: energia preziosa per il corpo e per la mente

2166

Le castagne sono i frutti autunnali per eccellenza: deliziose e altamente energetiche, ci aiutano a superare al meglio le stagioni più fredde. 

Le castagne sono un prezioso dono della Natura. Già in passato questi frutti erano molto apprezzati poiché consentivano anche alle persone più povere di sfamarsi durante i rigidi inverni, grazie alla loro versatilità in cucina, che consentiva la realizzazione di svariati piatti ma anche grazie alla loro lunga conservazione. Erano considerate così preziose che venivano utilizzate addirittura come moneta di scambio.

Perché mangiare le castagne?

Sino a pochi decenni fa le castagne erano la base dell’alimentazione quotidiana delle popolazioni montane perché capaci di conferire forza, vigore e robustezza. Si tratta infatti del frutto antianemico per eccellenza, particolarmente raccomandato ai convalescenti, ai bambini e agli anziani, oltre che agli sportivi e a chi conduce lavori pesanti. Contiene inoltre energia e micronutrienti come pochi altri alimenti ed essendo ricche di amidi, fibre, oligoelementi e vitamine è un ottimo ricostituente naturale, sia a livello mentale che fisico. È capace di sostenerci durante questo periodo dell’anno durante il quale le giornate si accorciano e la riduzione delle ore di luce possono causare maggiore stanchezza ed abbassare le difese del sistema immunitario.

castagne

Le castagne in cucina

Come suddetto, le castagne sono molto versatili in ambito culinario. Si possono consumare freschearrostobollite, sotto forma di purea oppure come castagnaccio, o ancora essiccate e poi ridotte a mo’ di farina da impiegare nella realizzazione di dolci ed impasti. In qualunque forma si decida di consumarle è bene considerarle come portata principale di un pasto, essendo altamente caloriche. Meglio evitare di abbinarvi altri tipi di carboidrati o proteine, poiché ne impediscono una corretta digestione dei carboidrati in esse contenuti, generando possibili fermentazioni e meteorismo. In genere le castagne vengono consumate a fine pasto, come in genere si fa con l’altra frutta, tuttavia sarebbe da evitare poiché ha come effetto collaterale un senso di pesantezza e gonfiore dovuto ad un eccesso di fermentazione.

Dal punto di vista nutrizionale la castagna somiglia più ai cereali ma è totalmente priva di glutine, pertanto è consigliata anche ai soggetti intolleranti. È un piatto ideale per i più piccoli poiché risulta molto più digeribile dei carboidrati dei cereali, a patto di cuocerle per un tempo prolungato. Le castagne sono uno dei pochi frutti ancora genuini dal momento che derivano da delle colture che non necessitano l’impiego di fitofarmaci e che quindi rispondono pienamente ai canoni dell’agricoltura biologica. Come la farina di carruba e di tapioca, quella di castagne si ottiene tramite la macinazione meccanica con basso surriscaldamento. Si tratta pertanto di un prodotto tendenzialmente crudo ed ancora intatto nelle sue molecole. Tuttavia, nei prodotti destinati alla grande distribuzione, per evitare che si sviluppino dei vermi spesso si ricorre a massicce irrorazioni con prodotti chimici antivermifughi.

castagne

Come orientarsi nell’acquisto

Non sempre costo alto equivale ad alta qualità, specialmente se si pensa che la coltivazione e la raccolta delle castagne in sé è relativamente economica. Se si decide di acquistarle sarebbe meglio rivolgersi ad un venditore locale di fiducia oppure optare per il biologico certificato. Un’altra soluzione che unisce l’utile al dilettevole è quella di fare una bella passeggiata nei boschi insieme alla propria famiglia e, una volta individuati gli alberi giusti, raccogliere tutti insieme le castagne. Se si conoscono i luoghi adatti in cui poterlo fare, in mezza giornata se ne possono raccogliere sino ad una trentina di chili.

Le proprietà benefiche delle castagne

La castagna è indicata anche per la salute di intestino e stomaco. Essendo molto digeribile è consigliata soprattutto nei casi di inappetenza e per garantire la funzionalità intestinale. Viene generalmente raccomandata nei regimi alimentari perché previene i disturbi gastro- intestinali ed accelera il transito delle sostanze nell’intestino. È anche un ottimo cibo per la mente, oltre che per il corpo. L’alto tasso di glucidi in essa presente dà una sferzata di energia all’intero organismo. Risulta perciò efficace nei casi di astenie intellettuali e fisiche, sia per chi pratica sport che per chi sta attraversando un periodo di stress.

castagne

Grazie alla presenza di ferro e di acido folico che ne migliora l’assorbimento, le castagne sono indicate nei casi di anemia e di spossatezza. Non solo, l’abbondanza di potassio fa sì che questa frutta sia benefica a livello endocrino e muscolare ed abbia delle proprietà antisettiche ed antinfiammatorie; lo zolfo contenuto invece è un detox naturale ed aiuta la formazione e la crescita di capelli, cartilagini, ossa ed unghie. Aggiunge ulteriori benefici la presenza di fosforo, ottimo per la costituzione del tessuto nervoso, di sodio, che favorisce la digestione e l’assimilazione dei cibi, e di magnesio, rigeneratore del sistema nervoso ed equilibratore dell’umore.

In conclusione le castagne sono un vero e proprio scrigno di salute e benessere, oltre che di bontà. Ciò dimostra, ancora una volta, come Madre Natura ci offra un dono di inestimabile valore nella stagione in cui più ne abbiamo bisogno.

Il Team di BreakNotizie

Leggi anche:

Ottobre: la cucina si tinge di… arancione

Succo di melagrana: benefici, proprietà e come prepararlo in casa