Carciofi: deliziosi a tavola, preziosi per la salute

1537

I carciofi sono degli ortaggi amici del fegato e possiedono numerose proprietà benefiche oltre ad essere poco calorici. Vediamo insieme le proprietà, le varietà esistenti ed i benefici che apportano.

Il carciofo, il cui nome scientifico è Cynara scolymus, è una pianta erbacea molto antica. Già nel IV sec. a.C. lo storico greco Teofrasto ne testimoniava la coltivazione nell’area del Mediterraneo e ne decantava le sue proprietà nella sua opera “Storia delle piante”.

Caratteristiche del carciofo

Il carciofo appartiene alla famiglie delle Asteraceae insieme al topinambur, il tarassaco, l’indivia, il radicchio e la lattuga e viene impiegato sia a scopo alimentare che fitoterapico. Al momento della massima maturazione la pianta può raggiungere l’altezza di un metro e mezzo. Le parti commestibili sono le brattee ed il ricettacolo carnoso dell’infiorescenza, oltre al gambo. I Paesi in cui la coltivazione del carciofo è maggiormente diffusa oggigiorno sono l’Italia, la Francia e la Spagna.

carciofi-per-la-salute

Le varietà del carciofo italiane

In Italia vengono coltivate molte varietà di carciofo tuttavia sui banchi di mercati e supermercati se ne trovano in genere soltanto di due tipi: molte specialità regionali infatti vengono tuttora commercializzate soltanto nei pressi dell’area di produzione. Fra le varietà più apprezzate vi è quella sarda, coltivata principalmente nella zona del Campidano e del Sulcis. L’alta concentrazione di cinarina in questa cultivar li rende particolarmente amarognoli. Stesso discorso per i carciofi livornesi e per quelli della provincia di Grosseto. Altra varietà rinomata è quella romanesca, coltivata nelle province di Roma, Latina e Viterbo, che ha ricevuto persino il riconoscimento IGP (Indicazione Geografica Protetta) dall’Unione Europea. Questo tipo di carciofo, a differenza di quello sardo, non presenta spine ed è molto tenero, difatti si presta a numerose preparazioni in cucina.

Le proprietà del carciofo

Le proprietà fitoterapiche del carciofo sono note sin dal XVII secolo e sono state poi confermate dalle ricerche scientifiche. Al pari di altre Asteraceae come il cardo mariano, il tarassaco ed il rabarbaro, questa pianta ha proprietà stimolanti sul fegato e la cistifellea ed è un potente disintossicante. Non solo, il carciofo è coleretico, ciò significa che ha la capacità di stimolare la secrezione biliare. È pertanto nella cura di calcoli biliari, dispepsie, insufficienze epatiche e ipercolesterolemia. Il suo principio attivo è la cinarina, che può essere estratta dall’infusione delle foglie. Infine, essendo anche un efficace diuretico, favorisce l’eliminazione delle tossine.

carciofi-per-la-salute

Calorie e nutrienti

Consumato crudo e al naturale il carciofo è un ortaggio poco calorico: una porzione da 100 grammi apporta solamente 22 calorie. È costituito per lo più da proteine e carboidrati che rappresentano, rispettivamente, il 2,7% e il 2,5% del peso. È anche una ricca fonte di fibre: 100 g ne contengono circa 6 grammi, vale a dire il 20% del fabbisogno giornaliero di un adulto.  Il carciofo presenta anche un discreto contenuto di sali minerali quali potassio, ferro, fosforo e calcio ma anche di vitamine, in particolare A, C, B1 e B2.

Il Team di BreakNotizie

Leggi anche:

Le 6 radici della salute: portiamo a tavola il benessere

Alla scoperta del Teff, super cereale africano senza glutine