8 cose in cui i cani sono migliori degli esseri umani

1381
cani-meglio-delle-persone
Boo e il suo amico Buddy [Credits @boowaggytail]

Quanto c’è di vero nella tipica frase “I cani sono migliori delle persone”? Senza cadere in oziosi luoghi comuni vi mostriamo 8 cose che i nostri amici a 4 zampe sanno fare meglio di noi.

I cani sono creature speciali dalle qualità e caratteristiche indubbiamente differenti rispetto agli esseri umani e che riescono comunque a creare con essi uno stretto legame di empatia, che si rinnova da millenni. Quante volte ci è capitato di dire rivolti al nostro cane o a quello di qualche amico “Gli manca solo la parola!” o ancora di leggere sul web la tipica frase “I cani sono meglio delle persone”. Ma è proprio così? Posto che non si possono fare delle reali valutazioni su due specie così differenti, ci sono però 8 cose in cui i cani sono più “bravi” di noi. Scopriamo insieme quali sono.

1. Fiutare

Non vi è alcun dubbio che l’olfatto dei cani sia di gran lunga più sensibile rispetto all’essere umano. Si tratta di un fatto puramente fisiologico: l’apparato respiratorio, il naso e l’area del cervello dedicata all’olfatto sono nei cani molto più sviluppati. L’area del cervello che interpreta le informazioni raccolte dalle cellule olfattive è maggiore del 40% rispetto a quella delle persone: si può dire che i cani “vedano” attraverso l’olfatto, che risulta essere dalle 10 mila alle 100 mila volte più potente di quello degli umani.

cani-meglio-delle-persone

2. Sentire

Oltre all’olfatto, anche l’udito è molto più sviluppato nei cani rispetto agli esseri umani. Una persona, infatti, è capace di udire suoni e rumori nella fascia fra i 20 e i 20 mila hertz, mentre i cani hanno un range più ampio, ricompreso fra i 20 e i 65 mila hertz, sebbene sentano meglio quelli fra i 500 e i 16 mila hertz. Sono capaci, quindi, di udire ultrasuoni che per noi umani sono impercettibili. Le orecchie dei cani, inoltre, sono dotate di ben 17 muscoli che consentono di farle ruotare volontariamente in diverse posizioni in direzione del suono; le orecchie umane, invece, ne hanno soltanto 9 e la maggior parte di noi ne usa solamente uno o due.

cani-meglio-delle-persone

3. Obbedire

In genere un cane va educato attraverso il rinforzo positivo per fare in modo che sia obbediente e risponda ai comandi del padrone. L’obbedire, però, fa parte dell’istinto del cane, in quanto animale addomesticato dall’uomo sin dal Neolitico, se non prima, secondo diverse teorie. Questa caratteristica dell’animale, però, è dovuta anche al suo innato senso di appartenenza al branco. Per un cane, infatti, il padrone umano è visto come il suo capobranco.

cani-meglio-delle-persone

4. Correre

Anche se non allenato apposta per la corsa, un cane è comunque capace di correre più veloce di una persona. Questo è possibile grazie ad un baricentro più basso e alle quattro zampe. Mentre un essere umano riesce a sviluppare una velocità massima di 20 km/h per 3 minuti, per lo stesso il tempo il cane può raggiungere invece i 40 km orari. Un levriero inglese, la razza di cane più veloce al mondo, può raggiungere senza sforzo i 60 km/h mentre un atleta allenato può correre i 100 metri a “soli” 40 km/h.

cani-meglio-delle-persone

5. Nuotare

Ad esclusione di alcune razze di cani, come ad esempio i brachicefali (bulldog, carlino, boxer), il migliore amico dell’uomo è anche un ottimo nuotatore. Nell’essere umano l’istinto natatorio è presente solo nei primi mesi di vita mentre nei cani permane, quindi una volta in acqua muovono le zampe automaticamente per rimanere a galla. I migliori nuotatori canini sono i terranova, i golden retriever e i labrador retrievier.

cani-meglio-delle-persone

6. Fare la guardia e difendere il proprio territorio

I cani sono capaci di fare la guardia anche mentre dormono, a differenza della maggior parte degli umani. Questo è possibile grazie al senso dell’udito e dell’olfatto molto sviluppati che consentono loro di rimanere sempre in allerta e di reagire subito in caso di rumori o odori sospetti. Si tratta di animali coraggiosi, che farebbero qualsiasi cosa per proteggere il proprio territorio e il loro “branco”, incluse le persone a cui sono affezionati. Questo istinto protettivo è insito anche nei cani di taglia piccola, che iniziano ad abbaiare non appena percepiscono il pericolo.

cani-meglio-delle-persone

7. Reagire d’istinto

I cani, rispetto alle persone, tendono a reagire in maniera molto più veloce ed efficace di fronte agli imprevisti o alle situazioni d’emergenza. Il loro istinto di sopravvivenza permette loro di vivere in maniera più spensierata e libera, facendo la scelta giusta senza rimuginarci sopra e “buttandosi” a capofitto nelle situazioni. Questa parte “istintiva” noi l’abbiamo un po’ persa e spesso ci impedisce di goderci la vita nella sua pienezza.

cani-meglio-delle-persone

8. Amare incondizionatamente

L’amore di un cane è per sempre, senza limiti ed incondizionato. Noi umani invece litighiamo, ci feriamo a vicenda, ci allontaniamo, cancelliamo chi abbiamo amato dalla nostra vita e non sempre siamo capaci di amore disinteressato e incondizionato. I cani non sanno nemmeno cosa significhino queste cose: amano i propri “umani” più di loro stessi. Certamente si tratta di creature dalla mente meno complessa della nostra, ma sono sicuramente più bravi di noi a dare affetto sincero e puro.

cani-meglio-delle-persone

Il Team di BreakNotizie

 

Leggi anche:

Entro il 2028 sarà possibile tradurre il linguaggio dei cani

Il migliore amico dei cani è l’uomo: è scritto nel loro DNA