A passeggio con Fido: quali sono le regole da seguire?

1286

Portare il proprio cane a passeggio comporta vari obblighi: sei sicuro di conoscerli tutti e di rispettarli?

Una passeggiata insieme al proprio amico a quattro zampe è un momento impagabile, utile a rafforzare il legame e ad avere un momento di svago tutto vostro. Un piacere che può però trasformarsi in un vero e proprio incubo se non si conoscono gli obblighi previsti dalla legge, i quali sono spesso trascurati dalla maggior parte dei proprietari di cani. Sicuri di conoscerli proprio tutti? Vediamoli insieme.

La responsabilità è vostra

Quante volte avrete sentito dire, o avrete detto voi stessi: “Il mio cane è tranquillo e buono, non fa nulla”; in realtà non bisognerebbe dare nulla per scontato e, sia che si tratti di un cane di piccola taglia che di grande taglia, la mossa più prudente sarebbe quella di stipulare un’assicurazione. Il padrone di un cane è difatti responsabile della conduzione, del controllo e del benessere dell’animale e deve rispondere, sia a livello penale che civile, delle lesioni o dei danni eventuali arrecati a cose, persone ed altri animali causate dal cane stesso, anche nel caso in cui risulti fuggito o smarrito.

cane-a-passeggio

Si potrebbe essere chiamati in causa persino se una persona dovesse inciampare nel guinzaglio del cane. Stesso discorso vale se si porta a passeggio il cane di un amico o di un vicino di casa poiché anche in tal caso, la responsabilità ricade su chi lo prende in custodia. Gli obblighi sono i medesimi del proprietario effettivo. Se un proprietario ottiene una condanna al risarcimento, ha il diritto di regresso nei confronti di chi aveva sotto la sua responsabilità il cane nel momento in cui è avvenuto il fatto.

Sanzioni per chi non custodisce cani potenzialmente pericolosi

Chi non custodisce un cane potenzialmente pericoloso con le dovute precauzioni o lo lascia addirittura libero, è tenuto a risponderne penalmente. Ciò vale anche se si affida la custodia dell’animale a persone inesperte, come bambini o soggetti non capaci di contenere eventuali reazioni aggressive del cane. In tali ipotesi si rischiano sanzioni amministrative che possono variare da 25 sino a 258 euro. Medesima sanzione è prevista per chi spaventa o aizza un cane, poiché così facendo mette in pericolo l’incolumità delle persone.

cane-a-passeggio

Le precauzioni da adottare secondo la legge

Secondo la legge italiana, i proprietari sono obbligati ad adottare determinate precauzioni per evitare di arrecare danni a persone e cose:

– Nei luoghi pubblici e nelle aree urbane occorre condurre il cane con un guinzaglio che non superi 150 cm. Se si utilizza un guinzaglio allungabile è necessario dunque bloccarlo. Il guinzaglio può essere tolto se ci si trova in un’area cani opportunamente adibita.

– Non è necessario far indossare sempre la museruola al proprio cane. Tuttavia, il padrone deve sempre portarla appresso quando si esce per una passeggiata, in modo da fargliela indossare in caso si presenti un rischio per l’incolumità di altri animali o di persone, oppure in caso venga richiesto da delle autorità competenti.

cane-a-passeggio

– Il cane deve sempre essere affidato a persone che siano in grado di gestirlo e che conoscano il carattere dell’animale. È importante assicurarsi che tenga un comportamento adeguato in presenza di persone e altri animali. Se questo genere di situazioni crea disagio, ansia, fastidio o turbamento nell’animale sarebbe meglio rivolgersi ad un educatore cinofilo per aiutarlo a relazionarsi col mondo esterno e salvaguardare il suo benessere. Come proprietari del cane è opportuno inoltre informarsi sulle sue caratteristiche etologiche e fisiche, oltre che sulle norme vigenti.

– Quando si esce per una passeggiata occorre sempre portarsi appresso dei sacchetti ed opzionalmente una paletta per poter raccogliere eventuali bisogni del vostro cane. In caso non si provvedesse a questa evenienza le sanzioni possono variare da 50 sino a 500 euro.

Il Team di BreakNotizie

Leggi anche:

5 curiosità che forse non sapevi sul tuo cane

Entro il 2028 sarà possibile tradurre il linguaggio dei cani