Le morti legate ai cambiamenti climatici e all’inquinamento

1660
cambiamenti-climatici-e-inquinamento

I cambiamenti climatici e l’inquinamento rappresentano uno dei temi più scottanti di questo secolo, soprattutto la lunga scia di morte da essi causata.

L’attenzione per l’ambiente, per il riscaldamento globale e per l’inquinamento non è mai stata così alta come negli ultimi tempi. Il motivo non è legato solo alla salute della Terra e allo sfruttamento di foreste e acque ma è connesso anche alla sopravvivenza dell’essere umano.

L’umanità verso l’estinzione

Alcune ricerche scientifiche hanno messo in evidenza come l’incremento delle attività inquinanti e il riscaldamento globale costeranno all’Umanità migliaia di morti. Fa riflettere una ricerca pubblicata sulla rivista scientifica Nature Climate Change che evidenzia come, se non si corre ai ripari per ridurre l’inquinamento e il conseguente riscaldamento della Terra, entro il 2030 si potranno registrare fino a 60mila decessi. E le stime non sono per niente rassicuranti se si estrapolano i dati fino al 2100, quando le morti potrebbero arrivare a superare le 250mila unità.

cambiamenti-climatici-e-inquinamento

A capo della ricerca vi è il professore di Scienze Ambientali e Ingegneria Jason West, titolare di cattedra presso l’Università della Carolina del Nord. Il lavoro è stato definito il più completo e aggiornato degli ultimi anni. I ricercatori hanno utilizzato valori ben distribuiti su tutto il pianeta, prendendo in considerazione dati provenienti da alcune delle nazioni in cui il cambiamento climatico è maggiormente influente, come gli Stati Uniti, la Nuova Zelanda, il Giappone, la Francia e il Regno Unito.

La correlazione fra inquinamento, clima e decessi

L’inquinamento crea un riscaldamento causato dalla presenza di particelle pesanti nell’aria; a sua volta il riscaldamento crea un incremento delle velocità di reazione degli agenti inquinanti. Si tratta quindi di un vero e proprio caso di cane che si morde la coda. È fondamentale agire per tempo per non rischiare di dirigersi verso una situazione catastrofica dove a farne le spese saranno gli stessi esseri umani.

cambiamenti-climatici-e-inquinamento

Le patologie causate da riscaldamento globale e inquinamento

Differentemente da quanto si può credere, le problematiche di salute legate all’inquinamento e al riscaldamento globale non riguardano solo il possibile incremento di tumori o malattie respiratorie. I ricercatori americani hanno stimato che le morti saranno di vario genere, come attacchi di cuore, ictus, una maggiore facilità di diffusione di malattie infettive e persino stress termici causati da una diminuzione dell’acqua, dell’umidità ambientale e di cibo sano.

Contrastare i cambiamenti climatici è ancora possibile

Attenzione tuttavia a non credere che questo sia l’unico futuro possibile. Il lavoro dell’équipe americana, infatti, mette in evidenza come la possibilità di contrastare il cambiamento climatico sia ancora esistente. La responsabilità di questa scelta non sta però nelle mani dei singoli cittadini ma nella collettività. Ecco perché è fondamentale che vengano rispettati, da parte dei Governi interessati, gli Accordi sul Clima, messi in discussione dall’amministrazione di Trump che non intende rispettarli.

cambiamenti-climatici-e-inquinamento

Il Team di BreakNotizie

Leggi anche:

Ritorno all’Eocene: il possibile effetto dei cambiamenti climatici sulla Terra

L’oscuro e inquinato mondo dei trasporti via mare