Bonus biciclette: ecco come puoi richiederlo

2044
bonus-bicicletta
Foto di Ich bin dann mal raus hier. da Pixabay

Una delle voci che più ha fatto discutere sul decreto Rilancio del Governo è sicuramente il bonus mobilità, un incentivo per l’acquisto di bici e monopattini elettrici. Ma in cosa consiste esattamente, quali sono le condizioni per richiederlo e come usufruirne? Facciamo chiarezza.

Al fine di incentivare la mobilità sostenibile nelle aree urbane, nel decreto Rilancio post quarantena del governo è previsto un bonus per l’acquisto di monopattini e biciclette elettriche e non. Secondo il dl, il cui testo integrale è stato pubblicato lo scorso 19 maggio sulla Gazzetta Ufficiale, verranno stanziati in tutto 120 milioni di euro per il finanziare il “buono mobilità” per l’acquisto di mezzi di trasporto individuali a impatto zero.

In cosa consiste il bonus mobilità

Secondo la nota pubblicata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il bonus mobilità è un contributo sino a 500 euro per acquistare biciclette, anche dotate di pedalata assistita, handbike e “veicoli per la micromobilità elettrica”, fra i quali risultano segway, hoverboard e monopattini, ma anche per usufruire dei servizi di sharing mobility (vetture escluse). Non sono inclusi nel finanziamento gli scooter elettrici. Il bonus può essere richiesto una sola volta e coprirà il 60% della spesa di acquisto di questi mezzi di trasporto, sino a un massimo di 500 euro. Vale anche l’acquisto di un mezzo usato.

bonus-bicicletta
Foto di Pexels da Pixabay

Chi può richiederlo?

Possono usufruire del bonus i maggiorenni che hanno residenza nei capoluoghi di regione, nei capoluoghi di provincia e nelle città metropolitane. L’incentivo spetta anche a chi è residente in comuni non capoluoghi che superano i 50mila abitanti. Occorre dimostrare l’acquisto di uno dei mezzi specificati nel dl nel periodo dal 4 maggio al 31 dicembre 2020 tramite un documento giustificativo di spesa (fattura, non basta lo scontrino).

Come funziona il bonus mobilità

Il bonus mobilità al momento viene erogato come rimborso. Ciò significa che chi compra una bici, un monopattino elettrico o altri mezzi in un negozio fisico oppure online deve conservare la fattura e poi visitare il sito del Ministero dell’Ambiente, nel quale occorrerà effettuare l’accesso all’area dedicata con le proprie credenziali Spid (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Appena sarà pronta la piattaforma online dedicata all’iniziativa sarà possibile avere direttamente un buono spesa elettronico online da consegnare in negozio per poter godere del contributo. Indicato sull’applicazione online il tipo di mezzo che si intende acquistare ed ottenuto il buono, una volta dal rivenditore basterà semplicemente pagare la differenza, ossia l’importo non coperto dal bonus.

Secondo quanto dichiarato dal Mit, l’applicazione online sarà operativa entro i 60 giorni dalla pubblicazione del provvedimento sulla Gazzetta Ufficiale. Una volta pronta la piattaforma, quindi, chi ha già effettuato l’acquisto potrà chiedere il rimborso. Per gli altri, invece, oltre all’erogazione del buono verrà pubblicato un elenco di tutti i negozianti che aderiscono all’iniziativa.

bonus-bicicletta
Foto di Free-Photos da Pixabay

Non solo bonus

Il decreto Rilancio prevede inoltre la realizzazione di nuove corsie ciclabili nel lato destro della carreggiata sulle strade urbane e linee d’arresto avanzate rispetto a quelle delle automobili per bici e altri veicoli legati alla micromobilità. Un’altra novità introdotta dal dl è la possibilità di ottenere un rimborso (voucher) oppure l’estensione della validità per gli abbonamenti di trasporto ferroviario o trasporto pubblico locale di cui non si è potuto usufruire a causa del lockdown.

Durata

Il buono mobilità rimarrà in vigore sino alla fine dell’anno ma da gennaio 2021 è previsto il nuovo bonus “Clima” per la rottamazione dei veicoli e dei motocicli euro 3 o inferiori. Si parlerà, in questo caso, di incentivi da 500 euro per ogni motociclo rottamato oppure da 1500 € per ogni automobile, importi da spendere entro tre anni per l’acquisto di uno dei mezzi a emissioni zero dell’attuale bonus o di abbonamenti al trasporto pubblico regionale e locale.

bonus-bicicletta
Foto di AURELIE LUYLIER, You’re Welcome! da Pixabay

Il Team di BreakNotizie

 

Leggi anche:

A Follonica la prima pista ciclabile costruita con 750mila bottiglie di plastica

Biglietti mezzi pubblici gratis e sconti a teatro a Genova se ricicli le bottiglie di plastica

Come scegliere la prima bici per il tuo bambino