La Biblioteca Digitale Mondiale Unesco ora è aperta a tutti: oltre 19 mila documenti consultabili gratis

1264
biblioteca-digitale-mondiale-unesco
Photo by Ivo Rainha on Unsplash

Bastano pochi click per accedere gratis a un patrimonio digitale immenso, con volumi antichi, fotografie, filmati e mappe da tutto il mondo.

Tutto il Sapere (o quasi) del Mondo a portata di mano: l’Unesco ha messo a disposizione di tutti l’enorme patrimonio culturale della Biblioteca Digitale Mondiale. Oltre 19 mila documenti fra mappe antiche, illustrazioni, manoscritti, volumi rari, fotografie e video da tutto il mondo ora consultabili liberamente online e in forma totalmente gratuita. È questo il regalo che l’Organizzazione ha voluto fare ai milioni di persone costrette a casa per via delle restrizioni dovute all’emergenza sanitaria del covid-19. Un modo per “viaggiare” fra culture, aprire la Mente, affacciarci al mondo là fuori ed approfittare di questa occasione per crescere.

World Digital Library: il Sapere universale a portata di click

La World Digital Library è nata il 21 aprile 2009 ed è gestita dalla Biblioteca del Congresso e dall’Unesco. Si tratta di uno degli archivi digitali più vasti al mondo e il suo fine è quello di promuovere vicinanza e comprensione fra popoli; far conoscere le culture di tutto il mondo; migliorare la qualità dei contenuti culturali nella Rete; offrire delle risorse utili a insegnanti, studenti e cittadini e ridurre il divario digitale fra le nazioni. Guardare oltre, scoprire il Mondo: è questo il suo messaggio, ben rappresentato dal logo che raffigura un uomo su una mongolfiera che scruta l’orizzonte con un binocolo.

La vasta collezione a disposizione è fruibile in 7 lingue: inglese, francese, spagnolo, portoghese, russo, arabo e cinese, lingue ufficiali delle Nazioni Unite. Ai tempi della sua istituzione, la Biblioteca digitale vantava “appena” 1.170 documenti per andare via via ad arricchirsi e divenire uno sconfinato patrimonio proveniente da 193 diversi Paesi e che ripercorre la storia dell’Uomo (e non solo) dall’8000 a.C. a oggi.

Come si entra in questa biblioteca?

Non c’è bisogno di uscire di casa, non è necessario nemmeno il tesserino: basta collegarsi al sito wdl.org e senza alcuna registrazione si può iniziare a “visitare” la biblioteca avviando la propria ricerca. Si può decidere di andare all’avventura e cliccare sulle voci della barra superiore del sito per esplorare i vari contenuti ed argomenti. Se invece si ha un’idea più precisa basta servirsi della barra di ricerca. Una volta trovato l’argomento che vi interessa, si aprirà una scheda informativa dotata di descrizione, disponibile anche tramite audio, con la possibilità di scaricare il testo e le immagini e tutte le informazioni che vi interessano. Semplice, no? Ed adesso allarghiamo i nostri orizzonti!

Photo by Valentin Rechitean on Unsplash

Il Team di BreakNotizie

 

Leggi anche:

I 10 musei visitabili online comodamente da casa

Risveglio delle coscienze: ecco i film da vedere