Scopri i benefici del tè verde e prova queste 4 ricette

1171
benefici-del-te-verde

Il tè verde, noto anche come Camelia sinensis, è una pianta dalle straordinarie proprietà antiossidanti. Ciò significa che è capace di contrastare e rallentare l’invecchiamento cellulare, ossia coadiuvare i tessuti del nostro corpo nel loro lavoro quotidiano per funzionare al meglio. Gli antiossidanti, quindi, sono preziosi perché rallentano il processo di invecchiamento di apparati, tessuti e organi, preservando così la nostra salute.

I benefici del tè verde

Nei germogli e nelle giovani foglie di tè verde è presente la maggiore percentuale di principi antiossidanti: i polifenoli, più potenti delle vitamine C ed E, in particolare catechine, note per i loro effetti benefici sul cuore. Queste sostanze, infatti, regolarizzano i livelli di colesterolo LDL e quelli di trigliceridi nel sangue, a tutto vantaggio delle funzioni cardiache e del benessere generale.

Un’altra proprietà del tè verde è quella dimagrante, da attribuire alle metilxantine, sostanze quali teofillina, teobromina e caffeina. Esse agiscono sul metabolismo ed hanno un effetto fortemente drenante; inoltre svolgono un’azione ipoglicemizzante, che consiste nel ridurre l’assorbimento degli zuccheri e per stimolazione enzimatica eliminano anche i grassi. Da ciò possiamo facilmente dedurre che il tè verde, all’interno di una dieta bilanciata, favorisce la perdita di peso e la mobilitazione dei grassi localizzati per trasformarli in energia. Un altro motivo per consumare tè verde è la sua efficace azione remineralizzante, preziosa per denti e ossa, e molto utile in particolare alle donne in menopausa.

benefici-del-te-verde

Tè matcha, il tè verde per eccellenza

Il matcha è un particolare tipo di tè verde coltivato in Giappone, con particolari condizioni climatiche e metodi antichi appartenenti ad una lunga tradizione. Fra tutti i tipi di tè verde, il matcha è quello che possiede più antiossidanti, 100 volte in più. Inoltre, è una fonte eccellente di vitamina A, vitamine del gruppo B, ma anche C, E e K.

Come si prepara? A poche settimane dalla loro raccolta, le foglie di tè verde vengono coperte in modo da rimanere all’ombra ed aumentarne il contenuto di clorofilla; in questo modo il tè assumerà il suo tipico colore verde brillante e conserverà intatti gli amminoacidi in esso contenuti. In seguito alla raccolta, le foglie vengono cotte al vapore per preservarle dall’ossidazione, in modo da non perdere le proprietà organolettiche, dopodiché si fanno asciugare e si macerano per ottenere una polvere fine. Da oltre 900 anni questa bevanda viene impiegata per la famosa cerimonia del tè giapponese.

benefici-del-te-verde

Scopri le ricette a base di tè verde

Abbiamo visto quanti benefici il consumo di tè verde apporta al nostro organismo, ma sapevate che può essere consumato non soltanto come semplice bevanda? La consistenza in polvere del matcha, infatti, consente di impiegarlo anche in diverse ricette: in questo modo oltre al gusto ne guadagneremo anche in salute! Vediamo insieme 4 interessanti ricette, veloci e semplici da realizzare.

Crepes al matcha

Se cercate un’idea diversa dal solito per le vostre crepes questa ricetta non vi deluderà. In una terrina sbattete 170 ml di latte di soia con 70 di farina di farro. Aggiungete quindi 30 g di zucchero a velo, 1 cucchiaino di matcha e 2 cucchiai di olio di mais. Mescolate in modo da ottenere una pastella omogenea. Fate scaldare quindi la crepiera o una padella antiaderente e versate un mestolo di composto. Cuocete entrambi i lati, impiattate e farcite la crepe come più vi piace: cioccolato, marmellata, panna, frutta secca e tutto quello che vi suggerisce la fantasia. Seguite la stessa procedura sino a terminare tutta la pastella.

benefici-del-te-verde

Frullato al tè matcha

Per realizzare questo delizioso smoothie basterà versare nel frullatore: 1 tazza di latte di soia o di cocco, 3 cubetti di ghiaccio, una banana a pezzi e un cucchiaino di matcha. Frullate il tutto e gustate.

benefici-del-te-verde

Gelato al Matcha

Si tratta di un’alternativa più sana e leggera del “vero” gelato, ma altrettanto deliziosa! Per preparare questo dolce si congelano tre banane precedentemente tagliate a rondelle e si lasciano in freezer per una notte. L’indomani si mettono nel frullatore e si aggiungono tre cucchiaini di matcha e del latte di cocco, o di mandorla, in quantità variabile a seconda della consistenza che preferite. Si frulla il tutto e… il gelato è pronto!

benefici-del-te-verde

Biscotti al tè verde

Preparare questi biscottini leggeri è molto semplice e veloce. Si mescolano in una terrina 250 grammi di farina di riso insieme a 80 g di zucchero di canna integrale e si aggiungono 2 cucchiaini di matcha, un pizzico di bicarbonato, 70 grammi di olio di semi di girasole e latte vegetale a scelta quanto basta, in modo da facilitare l’amalgama. Se gradite, potete aggiungere all’impasto gocce di cioccolato o frutta secca a piacere a pezzetti. Si impasta il tutto sino ad ottenere un composto che ricorda la frolla. A questo punto si stende l’impasto con l’ausilio di mattarello e si creano i biscottini con gli stampi delle forme che preferite. Infine si inforna il tutto a 180°C per circa 10 minuti.

benefici-del-te-verde

Queste sono solo alcune delle ricette che si possono realizzare con il matcha, e voi ne conoscete altre?

Il Team di BreakNotizie

 

Leggi anche:

Rooibos: una miniera di salute. Ecco tutti i benefici del tè rosso africano

Aumenta la tua energia mentale grazie al tè