Le aziende più inquinanti in Europa: non solo industrie ma anche una compagnia aerea

1659

Il dossier presentato dalla Commissione Europa riguardo le emissioni CO2 delle aziende presenti in Europa fa rabbrividire: nella top ten anche una compagnia aerea. Presenti anche due imprese italiane.

Quali sono le imprese che in Europa emettono più gas serra? A questa domanda risponde il dossier compilato dalla Commissione europea riguardante le emissioni di CO2 delle aziende soggette al mercato europeo di diritti di emissione. I dati messi a disposizione dall’organo esecutivo dell’UE lasciano basiti, soprattutto perché, fra le aziende più inquinanti vi è anche una compagnia europea, esattamente al nono posto. Si tratta dell’irlandese Ryanair, che nel 2018 ha rilasciato ben 9,9 milioni di tonnellate di CO2 nell’atmosfera. Un’eccezione preoccupante, se si pensa che nella top ten sono presenti principalmente impianti termoelettrici.

Le aziende che producono più CO2

In base ai dati forniti dall’UE, su 30 aziende che rilasciano più gas serra, 22 sono centrali termoelettriche. Si tratta notoriamente di impianti che generano elettricità trasformando il calore proveniente da una sorgente energetica, ossia combustibili fossili come carbone, petrolio, gasolio e gas naturali. Nella lista delle aziende più inquinanti ci sono anche una raffineria e delle industrie siderurgiche.

I dati resi noti dalla Commissione europea fanno riferimento al sistema di scambio delle emissioni dell’Unione Europea (ETS), strumento principale per combattere i cambiamenti climatici a livello europeo. Questo sistema riduce le emissioni di CO2 di più di 14 mila impianti ad alta intensità energetica, come industrie e centrali elettriche, ma anche le compagnie aeree attive sul territorio europeo.

aziende-piu-inquinanti-in-europa
[Credits immagine: El País]

Meglio le centrali energetiche, peggio le compagnie aeree

Secondo i dati, nel 2018 le emissioni totali sono scese del 3,5% rispetto al 2017. Tutti i settori, infatti, hanno ridotto le loro emissioni di gas serra, eccezion fatta per l’aviazione, che li ha incrementati dell’8% nel giro di un anno. La conferma arriva anche dalla relazione del gruppo di ricerca di Transport & Environment che riporta come i livelli di anidride carbonica rilasciati nell’atmosfera da Ryanair siano cresciuti del 6,9%. In generale, negli ultimi 5 anni, le emissioni di CO2 provenienti dal trasporto aereo hanno fatto registrare un incremento del 26,3%, in controtendenza rispetti agli altri settori (-11,6%).

aziende-piu-inquinanti-in-europa
Il grafico mostra l’importante incremento di emissioni di CO2 da parte del trasporto aereo a partire dal 2013 nell’UE.
[Credits Immagine: Transport & Environment]
Dopo Ryanair, le compagnie aeree più inquinanti sono: Lufthansa (4,4 milioni di tonnellate), EasyJet (3,4 milioni), British Airways (3 milioni) e Sas-Scandinavian Airlines (2,5 milioni). Parlando di compagnie italiane, l’Alitalia si attesta sui 1,5 milioni di tonnellate e a sorpresa come record positivo l’ex Meridiana, Air Italy, al terz’ultimo posto con 0,01 milioni di tonnellate. Secondo la Ong Transport & Environment, questi dati sono il risultato dell’insuccesso dell’Europa per quanto riguarda l’imposizione di misure efficaci per rallentare la crescita delle emissioni di CO2 nel settore del trasporto aereo, che non paga tasse sul carburante né l’IVA sui biglietti. Ryanair, in questo caso, inquina quanto una centrale termoelettrica a carbone.

 

aziende-piu-inquinanti-in-europa
[Credits grafico: Il Corriere della Sera]

Polonia e Germania in testa

Ma quali sono le aziende più inquinanti rilevate dal dossier? In cima alla classifica troviamo la centrale termoelettrica di Belchatow, in Polonia; è l’impianto a carbone fossile (lignite) più esteso d’Europa e uno dei più grandi al mondo. Questo “mostro” industriale ha emesso nel 2018 ben 38,3 milioni di tonnellate di CO2. A questa seguono altre 7 centrali termoelettriche alimentate a carbone, tutte presenti in Germania e che complessivamente emettono nell’aria 132 milioni di tonnellate di CO2. Il carbone fornisce attualmente il 37% dell’elettricità nel Paese ma vi è l’intenzione di smarcarsi da questa fonte energetica inquinante entro il 2038.

Al nono posto, come già evidenziato, si colloca la compagnia aerea Ryanair e a chiudere la top ten un’altra polacca: la centrale termoelettrica di Kozienice. Si tratta del secondo impianto a carbone più grande della Polonia dopo Belchatow. Nonostante l’accordo sul clima firmato nel 2015 a Parigi dall’Unione Europea, la Polonia rimane ancora una questione spinosa per la politica europea. L’Europa si è impegnata ad abbondare l’uso del carbone come fonte energetica, che costituisce uno dei principali responsabili dei cambiamenti climatici e dell’effetto serra, tuttavia in Polonia fornisce ancora il 90% dell’energia elettrica ed il Governo pare non abbia nessuna intenzione di adeguarsi, anzi, continua a progettare nuovi impianti.

aziende-piu-inquinanti-in-europa
La centrale termoelettrica di Belchatow, in Polonia

E in Italia?

Secondo i dati pubblicati, anche l’Italia è presente nella lista: al 14esimo posto vi è la centrale termoelettrica di Torrevaldaliga nord, a Civitavecchia. Questa centrale a carbone lo scorso anno ha rilasciato 8,1 milioni di tonnellate di gas serra. Al 26esimo posto, invece, troviamo una raffineria il cui nome non è stato specificato, che ha prodotto 6,3 milioni di tonnellate di CO2. Continuando a scendere in classifica si trovano al 35esimo posto la centrale di Brindisi Sud con 5,4 milioni di tonnellate di emissioni; al 42esimo, invece, l’ArcelorMittal di Taranto (ex Ilva) con 4,7 milioni di tonnellate. Sebbene l’Italia non sia fra le peggiori in classifica, rimane comunque un Paese ancora troppo dipendente dai combustibili fossili, che ci costano ben 18,8 milioni ogni anno sotto forma di sgravi e sussidi.

aziende-piu-inquinanti-in-europa
Ex Ilva

Il Team di BreakNotizie

 

Leggi anche:

Riscaldamento globale: il 2018 è stato l’anno più caldo di questi ultimi due secoli

Ritorno all’Eocene: il possibile effetto dei cambiamenti climatici sulla Terra