L’asparago di mare: alla scoperta di un superfood semisconosciuto

2615
asparago-di-mare-superfood

La salicornia, chiamata anche asparago di mare, è una piantina dalle sorprendenti proprietà benefiche: scopriamole insieme.

La salicornia, comunemente conosciuta come asparago di mare, è una piantina erbacea che cresce spontaneamente in prossimità di scogli, paludi ed in generale nelle zone costiere. È molto apprezzata in cucina, ma non tutti sanno che possiede anche delle straordinarie proprietà benefiche: protegge il sistema immunitario, aiuta la digestione, favorisce la perdita di peso e svolge una funzione detox sull’organismo.

asparago-di-mare-superfood

I benefici della salicornia

Digestione

Essendo una ricca fonte naturale di fibre, l’asparago marino può fare miracoli per l’apparato digestivo. Le fibre infatti sono in grado di rendere più agevole il transito delle feci nell’intestino, scongiurando fastidi e costipazione. Inoltre riduce gli stati infiammatori del colon e favorisce un più efficiente assorbimento dei nutrienti da parte dei villi intestinali.

Sistema immunitario

Il retinolo (vitamina A) e l’acido ascorbico (vitamina C) presenti nella salicornia ha un effetto benefico sul sistema immunitario: essendo degli antiossidanti sono in grado di neutralizzare i radicali liberi e prevenire lo stress ossidativo. La vitamina C, inoltre, stimola la produzione di globuli bianchi, la prima linea di difesa del nostro organismo.

Salute delle ossa

La salicornia possiede un elevato quantitativo di calcio, pertanto inserirla regolarmente nella propria alimentazione è senza dubbio un toccasana per preservare la densità minerale ossea. Ottimizza inoltre l’assunzione di ferro da parte del nostro organismo, essenziale per il sistema cardiocircolatorio.

Qualità del Sonno

L’asparago di mare è ricco di magnesio, minerale che può avere degli effetti significativi sull’equilibrio ormonale, la produzione di neurotrasmettitori ed in generale sulla qualità della vita. Molte persone soffrono di carenze di magnesio senza saperlo: insonnia o sonno disturbato potrebbero essere indice di ritmi naturali sballati. Il magnesio riequilibra il ritmo circadiano favorendo un buon sonno.

asparago-di-mare-superfood

Antinfiammatorio

L’organismo può essere soggetto a numerosi tipi di infiammazione, come artrite, gotta, emorroidi o infezioni da ferite. La natura antinfiammatoria della salicornia la rende un rimedio naturale efficace sia per via orale che ad uso topico. Può aiutare ad alleviare il dolore e a lenire i gonfiori, oltre ad essere un ottimo antipiretico naturale.

Perdita di peso

Il ridotto quantitativo di calorie e di grassi rendono la salicornia una perfetta alleata per la perdita di peso. Le fibre in essa contenute, oltre a favorire il transito intestinale, aumentano il senso di sazietà, inibendo l’ormone della fame, la grelina. Il suo effetto diuretico inoltre, favorisce l’eliminazione delle tossine e dei liquidi in eccesso.

Salute della tiroide

La salicornia è ricca di bromo e iodio pertanto l’impiego regolare di questa pianta spontanea nell’alimentazione di tutti i giorni può rivelarsi prezioso per le persone ipotiroidee e per prevenire patologie causate dalla carenza di iodio quali gozzo cretinismo.

asparago-di-mare-superfood

Valori nutrizionali dell’asparago di mare

Il valore nutritivo della salicornia è impressionante: quasi priva di grassi, questa piantina è ricca di minerali essenziali fra cui calciopotassiomagnesio e sodio, a cui si aggiunge una buona quantità di fibre vitamina A, vitamine del gruppo B e vitamina C. L’asparago marino contiene inoltre dei polisaccaridi particolari chiamati fucoidani, in genere presenti nelle alghe, dotati di un efficace potere antiossidante ed antinfiammatorio. Il suo basso apporto calorico (circa 100 calorie per 100 g di prodotto) lo rende sicuramente un alimento gustoso e nutriente da aggiungere alla propria dieta quotidiana.

Valori nutrizionali dell'asparago di mare Il valore nutritivo della salicornia è impressionante: quasi priva di grassi, questa piantina è ricca di minerali essenziali fra cui calcio, potassio, magnesio e sodio, a cui si aggiunge una buona quantità di fibre e vitamina A, vitamine del gruppo B e vitamina C. L’asparago marino contiene inoltre dei polisaccaridi particolari chiamati fucoidani, in genere presenti nelle alghe, dotati di un efficace potere antiossidante ed antinfiammatorio. Il suo basso apporto calorico (circa 100 calorie per 100 g di prodotto) lo rende sicuramente un alimento gustoso e nutriente da aggiungere alla propria dieta quotidiana.

Un consumo responsabile

L’asparago di mare, per via dell’habitat in cui vive, è una pianta con un alto contenuto di sodio, per questo motivo sarebbe da consumare in maniera oculata da chi soffre di ipertensione e da chi è a rischio di malattie cardiovascolari.

Il Team di BreakNotizie

 

Leggi anche:

Alla scoperta del Teff, super cereale africano senza glutine

I 6 alimenti spacciati come salutari ma che in realtà sono come il cibo spazzatura