Artrite: gli 8 cibi da evitare

2637
artrite-gli-8-cibi-da-evitare

Ridurre o evitare il consumo di alcuni alimenti può alleviare lo stato infiammatorio ed i dolori tipici dell’artrite. Vediamo quali sono e gli integratori che si possono assumere.

L’artrite è una malattia reumatica caratterizzata da dolore e infiammazione, ma che può migliorare notevolmente con la giusta alimentazione e l’assunzione di integratori. Vi sono diversi tipi di artrite, fra cui quella reumatoide, la psoriasica e l’artrosi: i farmaci prescritti in questi casi sono generalmente antinfiammatori e antidolorifici. Non esiste una vera e propria dieta specifica da seguire, ma gli esperti suggeriscono l’assunzione di alimenti capaci di contrastare l’infiammazione e limitare quelli che invece la favoriscono. A tal proposito vediamo quali sono gli 8 cibi da evitare per non peggiorare l’artrite.

artrite-gli-8-cibi-da-evitare

Cibo fritto

Nel corso di uno studio sulla prevenzione delle malattie tramite la dieta, dei ricercatori della Scuola di Medicina del Monte Sinai hanno scoperto che ridurre il consumo di cibi fritti può far diminuire l’infiammazione e ripristinare le normali difese dell’organismo. Meglio quindi evitare o perlomeno ridurre la quantità di cibi fritti e lavorati e prediligere verdura e frutta fresca.

Grassi saturi

Gli alimenti ricchi di grassi attivano l’infiammazione adiposa, nociva non soltanto per la salute del cuore ma anche perché favorisce lo stato infiammatorio dell’artrite. Secondo il National Cancer Institute, le maggiori fonti di grassi saturi nella tipica dieta occidentale odierna sono il formaggio e la pizza. Che fare allora? In questo caso è consigliabile ridurre il consumo di latticini, carne rossa, pizza, pasta e dolci.

artrite-gli-8-cibi-da-evitare

Carboidrati raffinati e zuccheri

Un consumo smodato di zuccheri favorisce l’aumento di sostanze pro-infiammatorie nell’organismo, favorendo così il manifestarsi dell’artrite. Stesso discorso per i prodotti a base di farina bianca raffinata come pasta, pizza, pane e prodotti da forno. Si tratta infatti di cibi con un alto indice glicemico, correlati al peggioramento dell’infiammazione. Per questo motivo è necessario ridurre questi cibi ed eliminare dolcificanti, bibite zuccherate e caramelle.

Latticini

Le proteine contenute nei latticini possono peggiorare i tipici dolori associati ad artrite. In alcuni soggetti possono creare irritazione ai tessuti in prossimità delle articolazioni. Molte persone che soffrono di artrite hanno notato dei miglioramenti adottando una dieta di tipo vegano, priva di prodotti animali. È consigliabile quindi sostituire le proteine di derivazione animale con quelle vegetali, optando ad esempio per lenticchie, soia, quinoa, tofu, spinaci e fagioli.

artrite-gli-8-cibi-da-evitare

Tabacco e alcolici

Fumare e bere alcol è nocivo anche per la salute delle articolazioni. I fumatori sono maggiormente esposti al rischio di artrite reumatoide, mentre chi abusa troppo di alcolici può sviluppare la gotta. Fumo e alcol possono compromettere e annullare gli sforzi dati da una dieta equilibrata e un’attività fisica costante. La soluzione è eliminarli entrambi.

Conservanti e sale

Molti cibi contengono quantità eccessive di sale e conservanti, sostanze che possono causare infiammazioni alle articolazioni. Occorre quindi alimentarsi in maniera responsabile, evitando in generale i cibi processati e imparando a leggere le etichette dei prodotti alimentari in commercio.

artrite-gli-8-cibi-da-evitare

Omega 6

Gli Omega 6 sono degli acidi grassi essenziali di cui il corpo necessita per lo sviluppo e la crescita, a patto che siano in equilibrio con gli acidi grassi Omega 3. Purtroppo, però, l’alimentazione odierna è troppo sbilanciata a favore degli Omega 6, che hanno un’azione pro infiammatoria. Gli alimenti più ricchi di questi acidi grassi sono gli oli di semi, fra cui mais, arachidi, soia, girasole e cartamo, presenti in genere in numerosi condimenti e prodotti conservati.

Combattere l’artrite con gli integratori

Altri alimenti, a differenza di quelli sopra elencati, hanno un’azione antinfiammatoria che può aiutare ad apportare sollievo ai dolori e all’infiammazione tipici dell’artrite. Gli Omega 3, ad esempio, assunti tramite il cibo o degli integratori, sono un ottimo alleato per contrastare questa patologia. Combinati a integratori a base di vitamina D, agiscono in sinergia, attenuando lo stato infiammatorio. È stato dimostrato infatti come bassi livelli di vitamina D siano correlati ad un aumento del rischio di artrite. Un’altra sostanza molto efficace in caso di artrite è la curcumina, principio attivo della curcuma. È dimostrato, infatti, che questa sostanza possiede una potente azione antinfiammatoria; l’assunzione di capsule a base di curcumina concentrata consente di ottenere effetti terapeutici marcati e più rapidi rispetto al consumo della semplice radice di curcuma, che contiene solo il 3% di curcumina.

artrite-gli-8-cibi-da-evitare

Come abbiamo visto, esistono degli alimenti che se eliminati o per lo meno ridotti, possono migliorare la situazione di chi soffre di artrite. Vi sono inoltre degli integratori che, se assunti all’interno di un’alimentazione equilibrata e uno stile di vita sano, consentono di ottenere dei risultati soddisfacenti in poco tempo, alleviando il dolore e favorendo una ritrovata mobilità.

Il Team di BreakNotizie

Leggi anche:

Attenzione al cibo processato: potrebbe causare tumore all’intestino

Lo stress dipende anche da ciò che mangi: ecco i 5 cibi da evitare

5 consigli per imparare a gestire serenamente la psoriasi