I 5 animali più longevi della Terra

1480
animali-piu-longevi

Meduse highlander, spugne millenarie e vongole coetanee della dinastia dei Ming: roba da far arrossire Matusalemme. Scopriamo insieme quali sono gli animali che vivono più a lungo.

Al giorno d’oggi gli esseri umani hanno un’aspettativa di vita molto più lunga rispetto ai suoi antenati e nell’ultimo secolo il tasso di mortalità è diminuito sensibilmente. Per l’uomo, la cui vita media ai nostri giorni è di circa 75 anni, esiste un limite massimo che è molto raro da raggiungere, che si attesta sui 120 anni. L’essere umano più longevo di cui si abbia mai avuto notizia sinora è la signora Jeanne Louise Calmen, classe 1875, morta nel 1997 alla veneranda età di 122 anni e 164 giorni. Si tratta comunque di un vero e proprio guinness dei primati, difficilmente raggiungibile dalla specie umana.

E nel regno animale?

Discorso diverso invece merita il resto del mondo animale: esistono addirittura delle specie che non invecchiano e non muoiono mai, organismi che sembrano conoscere il segreto dell’immortalità. Vediamo quali sono i 5 animali più longevi della Terra.

Medusa immortale (Turritopsis nutricula)

Si tratta di un minuscolo animale acquatico che non supera i 5 millimetri di diametro, originaria dei Caraibi ma diffusa ormai in tutto il mondo. La chiamano medusa immortale perché pare sia l’unico essere vivente sul pianeta ad avere la capacità di ringiovanire in maniera del tutto autonoma: è capace di ripetere il suo ciclo vitale all’infinito e tale peculiarità la rende a tutti gli effetti immortale. Questa piccola medusa, infatti, dopo aver raggiunto la maturità sessuale ed essersi riprodotta è in grado di “ritardare” la morte: in caso di condizioni avverse o di pericolo è capace di invertire il suo ciclo vitale, tornando allo stadio giovanile di partenza. Ciò significa che la medusa regredisce allo stadio di polipo, per poi diventare di nuovo adulta e ripetere nuovamente il ciclo, che può andare avanti all’infinito.

Massima età registrata: infinita!

animali-piu-longevi

Spugna Antartica

Questa creatura vive nelle gelide acque del Polo Sud ed è munita di un guscio esterno protettivo che le fa da scudo contro i suoi predatori naturali come tartarughe e pesci. La sua peculiarità principale è il suo ritmo di crescita molto lento. A differenza delle sue “cugine” tropicali, non riporta cambiamenti strutturali significativi nell’arco di 10 anni. Si tratta di uno degli animali più longevi al mondo, basti pensare che è stato scorto un esemplare vivo risalente al 461 d.C., vale a dire con 1556 anni di età.

Massima età registrata: 1500 anni

animali-piu-longevi

Vongola Oceanica (Arctica islandica)

Questo bivalve è originario del Nord Atlantico e qualche anno fa degli scienziati dell’Università di Bangor, in Galles, ne aveva scoperto un esemplare lungo 8 cm, di età stimata fra i 405 ed 410 anni. La vongola era stata battezzata simpaticamente Ming, come la dinastia cinese che regnava nel suo periodo di nascita. Anni prima, nel 1982, era stata avvistata un’altra vongola della stessa specie di “soli” 220 anni.

Massima età registrata: 410 anni

animali-piu-longevi

Tartaruga gigante

Si tratta di una delle testuggini più grandi sulla Terra, con un peso che può raggiungere i 250 kg e una lunghezza di 120 cm. Ma i record non finiscono qui perché questo animale può vivere in media fra i 100 ed i 130 anni, ma può raggiungere anche i 250. È il caso di un esemplare maschio morto in un zoo di Calcutta nel 2006. Pare che l’esemplare fosse stato portato in India dalle Seychelles, dove era nato, nel 1700. La tartaruga gigante più anziana esistente invece si chiama Esmeralda, vive nelle Seychelles e ha 170 anni.

Massima età registrata: 250 anni

animali-piu-longevi

Carpa Koi

Questo pesce è una variante ornamentale giapponese della carpa comune. Si tratta di creature bellissime e dai colori allegri, robuste e che facilmente si adattano alla vita nei laghetti da giardino. I primi allevamenti di cui si ha notizia risalgono al 2000 a.C in Cina e Giappone. Si tratta, a sorpresa, di animali molto longevi: la koi più anziana registrata è morta all’età di 226 anni nel 1997. Era nata nel 1751! Risalire esattamente alla sua età è stato possibile grazie alla disamina delle sue scaglie, un sistema molto simile a quello degli anelli dei tronchi degli alberi.

Massima età registrata: 226 anni

animali-piu-longevi

Il Team di BreakNotizie

Leggi anche:

I 4 animali estinti che potrebbero tornare in vita grazie alla genetica

Le 10 nuove specie animali e vegetali scoperte nel 2016