Le proprietà e i benefici dell’anguria, regina dell’estate

2233
anguria

Scopriamo insieme le proprietà benefiche dell’anguria e qualche trucchetto per imparare a riconoscere quelle più buone al supermercato.

Alcuni lo chiamano cocomero, altri anguria, ma nessuno ha dei dubbi sul fatto che questo frutto sia il re indiscusso dell’estate. Ne esistono ben 50 specie: l’ultima arrivata nei supermercati si chiama anguria baby, e si caratterizza per il suo gusto particolarmente dolce, le piccole dimensioni e l’assenza di semi. La pianta del cocomero fa parte della famiglia delle curcubitacee, la medesima di cetrioli, melone, zucca e zucchine. Il frutti maturano da giugno sino a settembre e sono dotati di notevoli proprietà terapeutiche.

Una ricca fonte di minerali e vitamine preziose

Peculiarità dell’anguria è quella di essere costituita per il 95% da acqua e di avere un contenuto calorico molto basso: 30 calorie ogni 100 g. Non solo, possiede anche un alto potere saziante, pertanto è un’alleata perfetta nelle diete ipocaloriche. Dissetante e ricca di vitamine e sali minerali è il frutto ideale per l’estate, ottima per recuperare le sostanze che si disperdono attraverso la sudorazione e per tonificarsi in caso di spossatezza causata dall’afa. Non solo: sono presenti in questo frutto anche vari tipi di antiossidanti come il licopene, carotenoide che le conferisce il tipico colore rosso, ed il beta carotene, precursore della vitamina A. L’anguria è anche fonte di minerali, soprattutto magnesio, potassio e fosforo, e vitamine, in particolare la vitamina C. Contiene anche citrullina, un particolare amminoacido non essenziale che l’organismo non è capace di autoprodurre.

anguria

Proprietà benefiche dell’anguria

In virtù delle sostanze in essa contenute, l’anguria vanta numerose proprietà salutari per l’organismo su più livelli. Grazie alla presenza di potassio e citrullina, combatte l’ipertensione e salvaguarda la salute dell’apparato cardiovascolare; i grandi quantitativi di acqua la rendono invece altamente diuretica e quindi un efficace detox ed anticellulite, dal momento che contrasta la ritenzione idrica ma anche un valido alleato contro la cistite e protettrice del tratto urinario. I minerali e le vitamine presenti fanno del cocomero un ottimo remineralizzante, specialmente nel periodo estivo. Gli antiossidanti di cui l’anguria è ricca la rendono un antitumorale naturale poiché contrasta l’azione dei radicali liberi causa dell’invecchiamento a livello cellulare ed ha un effetto antinfiammatorio. Per lo stesso motivo mangiare anguria giova anche alla bellezza della pelle ed alla salute delle ossa.

anguria
L’anguria è perfetta anche come fresca merenda estiva per i bambini

Come riconoscere l’anguria matura

Ora che conosciamo tutti questi buoni motivi per amarla, non possiamo che imparare a sceglierla quando andiamo ad acquistarla al market. Ma come si riconosce un’anguria matura e saporita? La maggior parte delle persone picchietta il frutto cercando di capire dal suono se è buona o meno. In realtà è una pratica del tutto inutile: per scegliere la migliore ci vuole occhio. Anzitutto occorre far attenzione ad una macchia più chiara sulla buccia, ovvero la parte del frutto che durante la fase di crescita era poggiata sul terreno. Se l’anguria non è ancora matura è di un colore che va dal bianco al verde chiaro, se invece è matura e saporita la chiazza assume un colore giallo, arancione o marrone.

Erroneamente queste ultime vengono spesso scartate, in realtà sono le più dolci. Attenzione anche alle dimensioni: meglio optare per quelle di taglia media. Avete notato che esistono due forme differenti di cocomero? Ciò dipende dal sesso del frutto: le angurie femmina sono tonde e dolci, quelle maschio invece hanno una forma allungata ed un sapore più “annacquato”.

anguria
In questo caso, l’anguria a destra è quella più dolce, pronta per essere mangiata

Il Team di BreakNotizie

Leggi anche:

Come riconoscere gli alimenti OGM da quelli biologici

Avocado: valori nutrizionali e calorie apportate