Le 7 alternative salutari al sale da cucina

1032

Avete deciso di adottare una dieta povera di sodio e dovete limitare il consumo di sale? Ecco le 7 alternative che potete adottare in cucina per insaporire i vostri piatti senza rinunciare al gusto.

Il sale è l’insaporitore principale delle nostre cucine e spesso lo impieghiamo talmente tanto da non renderci conto di abusarne, talvolta a scapito del sapore naturale dei cibi. Un consumo eccessivo di sale non è salutare per il nostro organismo e specie se si soffre di ipertensione o se decide di seguire una dieta povera di sodio, è preferibile limitarne il consumo. Come fare, allora, per insaporire i piatti e non rinunciare al gusto? Ecco 7 alternative salutari al sale.

Erbe aromatiche

Esiste un’ampia varietà di erbe aromatiche: dai classici mediterranei come basilico, prezzemolo, origano e prezzemolo continuando con timo, alloro, menta e salvia c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Usare le erbe aromatiche per insaporire i nostri piatti di carne e pesce ma anche i sughi e le insalate ci permetterà di condire con poco sale o addirittura di non usarne affatto.

alternative-salutari-al-sale

Spezie

Le spezie sono un’ottima alternativa al sale e un modo per vivacizzare anche i piatti più “noiosi”. Anche in questo caso il ventaglio di scelta è molto vasto fra peperoncino, pepe, paprika, curry, zenzero, zafferano, curcuma e molte altre. Si può decidere, in base ai propri gusti, di creare dei mix a piacere, realizzando combinazioni sempre nuove e rinunciando del tutto all’impiego del sale.

alternative-salutari-al-sale

Aglio e cipolla

Il sapore caratteristico e intenso di cipolla e aglio è un’ottima alternativa al sale. Basta aggiungerli, sia cotti che crudi, alle proprie pietanze.

Arancia e Limone

Il profumo intenso degli agrumi unito al loro sapore dona delle note interessanti ai piatti e di certo non fa rimpiangere l’assenza di sale. La parte più aromatica risiede nella buccia, quindi si può decidere di grattugiarne la scorza, lasciarla essiccare e conservarla in dei barattoli di vetro, in modo da averne a disposizione sempre una bella scorta. Attenzione, però, a scegliere sempre agrumi dalla buccia non trattata. Anche il succo di limone e di arancia sono perfetti per condire le pietanze, non solo carne e pesce ma anche le insalate invernali.

alternative-salutari-al-sale

Vino e Aceto

Potremmo considerarlo un classico dei condimenti italiani, ma non tutti sanno che si possono utilizzare anche come alternativa al sale. L’aceto è perfetto per le preparazioni in agrodolce e per insaporire verdure e insalate. Il vino, in cottura, arricchisce carni rosse e selvaggina, pollo ma anche salse e sughi.

alternative-salutari-al-sale

Sedano

Il sedano è forse uno degli ortaggi più sottovalutati in cucina: usato prevalentemente per i soffritti, generalmente non è molto amato per il suo sapore caratteristico, lievemente piccante. In realtà si tratta di una ricca fonte di sodio, oltre a contenere naturalmente potassio, ferro e manganese e si può impiegare per impreziosire qualsiasi piatto, sia cotto che crudo. Essiccato e ridotto in polvere può essere un ottimo insaporitore alternativo al sale. Abbiamo visto qui come realizzare il sale di sedano.

alternative-salutari-al-sale

Gomasio

È un tipico condimento orientale ed è composto da sesamo tostato e sale. Trattandosi di un condimento molto saporito, può sostituire completamente il sale ed è perfetto sulle insalate ma anche su pesce e carni. Può essere acquistato nei negozi biologici ma si può preparare facilmente anche in casa. In che modo? Si parte tostando i semi di sesamo in forno per un quarto d’ora a 100°C, senza farli bruciare. Una volta pronti, si pestano i semi in un mortaio, in modo da romperli, quindi si mescolano con un po’ di sale. Le proporzioni di sale e sesamo variano in base ai gusti: generalmente si opta per un 80% di sesamo e un 20% di sale, ma si possono ridurre ulteriormente le percentuali di sale. Il gomasio così realizzato può essere conservato in un barattolo di vetro sino a un mese.

alternative-salutari-al-sale

Il Team di BreakNotizie

 

Leggi anche:

Come fare il dado vegetale in casa

Zucchero e sale: tossicodipendenze alimentari