Aloe vera: 3 differenti usi per la salute dei nostri animali domestici

1294
aloe-vera-per-gli-animali-domestici

Ricostituente, antinfiammatoria ed immunostimolante: l’aloe vera può rivelarsi un efficace rimedio naturale contro i piccoli disturbi dei nostri amici a quattro zampe

L’aloe vera viene considerata una pianta miracolosa per via dei suoi effetti benefici su più livelli. Versatile ed economica, in questi ultimi anni ha avuto un vero e proprio boom nel campo dei rimedi naturali, grazie alle sue straordinarie proprietà curative. Si tratta infatti di un ottimo disinfettante, cicatrizzante, antinfiammatorio ed epitelizzante. Non tutti sanno, però, che l’aloe può essere impiegata anche per curare i piccoli disturbi del nostro animale domestico. Vediamo come.

aloe-vera-per-gli-animali-domestici

1. Un aiuto per l’intestino

Fatto assumere per via orale, l’aloe aiuta a migliorare il transito intestinale e a contrastare la stanchezza cronica. È indicata per gli animali anziani o in convalescenza, inoltre, essendo un eccellente integratore di sali minerali, rende il pelo più lucido e migliora le condizioni di cute alterata, troppo grassa o troppo secca.

2. Integratore contro il caldo

Integrare l’alimentazione con l’aloe in estate può rivelarsi molto utile per reintrodurre sali minerali, vitamine e aminoacidi, dal momento che in condizioni di grande afa gli animali tendono a mangiare molto meno. Oltre ad un’azione immunostimolante, l’aloe funge dunque da efficace ricostituente.

3. Antinfiammatorio e antibatterico

L’aloe può rivelarsi un toccasana per curare infiammazioni ed irritazioni della pelle. Applicato sull’area interessata, aiuta a lenire gonfiore e rossore. Si può impiegare ad uso esterno per curare dermatite, punture d’insetto, eczemi, piaghe ed eventuali ferite.

aloe-vera-per-gli-animali-domestici

Come utilizzare l’aloe vera

Esistono numerosi prodotti a base di aloe in commercio per la salute degli animali domestici, approvati anche dai veterinari. In linea di massima, comunque, per uso interno si può anche adoperare il succo d’aloe per esseri umani, in una quantità non superiore ad un cucchiaio per i cani di grande taglia, un cucchiaino per cani di piccola taglia e gatti e appena 10 gocce diluite nel beverino per animaletti da gabbia come cavie e conigli.

Per quanto concerne invece l’uso esterno si può utilizzare il gel di aloe fresco estratto da una foglia appena recisa dalla pianta. Il procedimento è molto semplice: una volta tagliata la foglia si eliminano i bordi spinosi e si incide in modo da far fuoriuscire il liquido giallo presente, dall’effetto lassativo. Dopodiché si separano le due pagine della foglia e con l’ausilio di un coltellino o di un cucchiaio si estrae la polpa bianca interna, ossia il gel d’aloe. Può essere conservato in frigo sino a 10 giorni in un barattolo ermetico in vetro. Attenzione però: pur essendo portentosa, l’aloe vera non è la panacea di tutti i disturbi del nostro animale domestico, pertanto è sempre meglio consultare il veterinario prima di somministrare questo rimedio naturale ed in caso di disturbi più gravi.

Il Team di Breaknotizie