Affectiva: l’Intelligenza Artificiale che riduce le distrazioni alla guida

1925

Dagli Usa un’intelligenza artificiale capace di rilevare emozioni e stato fisico del conducente per evitare distrazioni alla guida, colpi di sonno e conseguenti incidenti: l’auto del futuro è già qui.

L’azienda Affectiva ha presentato al MIT di Boston una nuova tecnologia basata sull’Intelligenza Artificiale messa a punto per valutare lo stato psico-fisico del conducente. L’invenzione nasce per far fronte ad una vera e propria emergenza: in base ai dati riportati dalla compagnia, negli Stati Uniti le distrazioni alla guida causano ogni giorno 9 morti e 1000 feriti; salgono invece a 6000 gli incidenti mortali dovuti a colpi di sonno. Ai fini della sicurezza stradale, quindi, si è reso necessario rilevare con la maggiore accuratezza possibile il livello di attenzione dei guidatori. Ed il modo migliore per farlo, a detta di Affectiva, è comprendere reazioni, emozioni e concentrazione di chi si trova alla guida.

Come funziona la tecnologia Affectiva Automotive AI

Tramite questo sistema è possibile misurare in tempo reale lo stato psico fisico del conducente, basandosi su alcuni fattori come la respirazione, le espressioni facciali, la presenza di fonti di distrazione come ad esempio uno smartphone o altre ancora. Sul conducente verrà puntata una telecamera, fornita da Renovo, partner di Affectiva, che servirà all’AI per rilevare i parametri della persona alla guida. In caso di distrazione o stanchezza, il sistema avvisa il conducente tramite degli allarmi autovisivi sulla strumentazione e la vibrazione delle cinture di sicurezza. Nel caso in cui l’automobilista non risponda ai segnali, il sistema può attivare la guida autonoma; tale tecnologia, infatti, è pensata principalmente sui veicoli capaci di viaggiare in autonomia totale o parziale.

affectiva

Mai più risse fra automobilisti

La tecnologia di Affectiva, però, non è soltanto capace di rilevare la disattenzione di un conducente ma anche il suo stato d’animo, come la rabbia. Nei casi in cui chi è alla guida manifesti nervosismo o collera verso altri automobilisti, Affectiva adotterà una serie di precauzioni e iniziative per risolvere la situazione, come suggerire percorsi alternativi, riprodurre la playlist musicale preferita, proporre una serie di esercizi di respirazione per aiutare la persona a tranquillizzarsi e molti altri espedienti. Non solo: il sistema è in grado rilevare altre emozioni come sorpresa e gioia, analizzando espressioni facciali e tono della voce.

A breve in produzione

Al momento l’azienda sta già lavorando in collaborazione con vari partner tecnologici quali Nvidia e Intel ma anche automobilistici come BMW, Porsche e Daimler in modo da applicare questa tecnologia sui i prossimi modelli di auto a guida autonoma o semi-autonoma.

Il Team di BreakNotizie

Leggi anche:

Mobilità sostenibile: Italia fanalino di coda, Cina prima della classe

Il futuro secondo Elon Musk: gli ambiziosi progetti entro il 2030