Afa notturna: i trucchi per combatterla e dormire sereni

5526
afa-notturna

Il caldo estivo spesso non ci dà tregua nemmeno di notte, lasciandoci insonni e nervosi. Avete mai provato uno di questi trucchi per sconfiggerlo?

L’afa notturna è senza dubbio uno di quei problemi che contribuisce a rendere le nostre dormite estive meno serene: si è spesso costretti a passare notti insonni a boccheggiare, alla ricerca di un cantuccio fresco di cuscino e a lottare con le lenzuola roventi. Esistono però dei rimedi e dei trucchi per alleviare questi disagi e riuscire a dormire nonostante il caldo opprimente.

Combatti l’afa… a tavola

Il primo step per combattere l’afa notturna è la cura del pasto serale, che dovrebbe essere il più leggero possibile, senza bevande alcoliche e consumato due ore prima di andare a dormire. I cibi da prediligere in questo periodo dovrebbero essere la frutta e la verdura, cercando di variare il più possibile i colori, in modo da assicurarsi un apporto il più vario possibile di minerali e vitamine, essenziali per garantire idratazione ed una corretta regolazione della temperatura corporea. Ottime idee per una cena leggera possono essere insalate e macedonie di frutta. Meglio evitare invece i cibi fritti o speziati. Naturalmente la bevanda più indicata è l’acqua: non è il solito consiglio trito e ritrito, assicurarsi di berne 2 litri al giorno è importante anche per riuscire a tollerare meglio le alte temperature notturne.

afa-notturna

Prima di andare a dormire

Un trucco efficace per scacciare il caldo notturno e predisporsi al meglio al sonno è una doccia fresca prima di andare a letto. Avrà un effetto duplice: da un lato allevierà la sensazione di calore percepita, dall’altra vi libererà dal sudore, permettendo alla pelle di “respirare” ed ossigenarsi, rendendo il meccanismo di termoregolazione più efficiente. Se il caldo non dà tregua si può ricorrere anche ad un “aiuto” esterno, come il ventilatore. Questo apparecchio permette di smuovere l’aria ed alleviare il fastidio causato dal binomio opprimente di umidità e alte temperature.

afa-notturna

La camera da letto ideale

Anche la cura della zona letto gioca la sua parte; meglio prediligere un guanciale più piccolo e più rigido, in modo da non far “sprofondare” la testa creando una maggiore sensazione di caldo. Altra soluzione furba è quella di tenere le lenzuola in frigo prima di stenderle sul letto, ovviamente in una busta sigillata per non assorbire odori ed eventuali contaminazioni con il cibo. Combinato con una giusta areazione dei locali questo trucco è particolarmente efficace per alleviare l’afa. È importante inoltre scegliere lenzuola ed eventuali indumenti in materiale traspirante.

afa-notturna

Il Team di BreakNotizie

Leggi anche:

I 9 consigli degli esperti per un buon sonno

Malati di Alzheimer e caldo estivo: come prendersene cura