7 fertilizzanti naturali ed economici per l’orto e il giardino

990
7-fertilizzanti-naturali-ed-economici

Evitiamo i concimi chimici per il nostro orto se desideriamo frutta e verdura biologica: ecco i 7 fertilizzanti alternativi ecologici e che tutti abbiamo in casa

Chi ha la fortuna di avere un orto o un giardino in casa, conosce l’importanza di utilizzare dei fertilizzanti naturali ed evitare sostanze chimiche dannose, specialmente se si coltivano frutta e verdura. Oltre al compost e al letame maturo vi sono anche altri prodotti capaci di concimare la terra in maniera eccellente. Ecco i 7 fertilizzanti naturali che dovete conoscere per prendervi cura del vostro orto o giardino.

Infusi e decotti

Si possono impiegare le erbe contenute nei vecchi filtri delle tisane per realizzare dei decotti da spruzzare sul terreno per favorire la crescita delle piantine. Molto validi gli infusi di tarassaco, di camomilla e di calendula.

erbe-per-infusi

Acqua di cottura e scarti della verdura

L’acqua di cottura degli ortaggi è un perfetto fertilizzante. Se si cucinano delle verdure, quindi, basterà conservare l’acqua e riciclarla per fertilizzare le piante. Naturalmente, prima occorre lasciarla raffreddare e non deve avere sale. Sono molto utili anche le bucce e gli scarti della verdura: lasciandole a macerare in acqua bollente per circa due giorni si può ottenere una sorta di decotto che filtrato sarà perfetto per innaffiare le piante.

Caffè

Il caffè è capace di rilasciare nel suolo delle sostanze antiossidanti e azoto, pertanto è ottimo per fertilizzare le piante. I fondi di caffè possono essere aggiunti al compost oppure essere sparsi nel terreno. Si può impiegare anche il caffè liquido, versando quello avanzato nell’acqua destinata all’innaffiatura. Meglio non esagerare con le dosi però: questa bevanda acidifica il terreno.

caffè-per-concimare

Lievito di birra

Non solo fertilizzante ma anche repellente per gli insetti: il lievito di birra può essere impiegato nell’orto e nel giardino facendolo prima sciogliere in acqua tiepida (3 cucchiai di lievito per 10 litri di acqua), da utilizzare per innaffiare una volta raffreddata.

Bucce di banana

Anziché buttare via la buccia di banana dopo aver mangiato il frutto, si può tritare e interrarla per usarla come fertilizzante naturale. In alternativa si può anche tagliare a pezzetti e metterla a macerare in acqua dentro a un contenitore dotato di spruzzino per circa due settimane e poi utilizzare l’acqua per irrorare le piantine.

banane-fertilizzanti

Ortica

Le ortiche in genere sono delle ospiti indesiderate in un giardino, ma non tutti sanno che si possono impiegare in maniera furba come fertilizzante. Basta preparare in casa un macerato usando l’intera pianta, ad esclusione delle radici, in 10 litri di acqua. Trascorse 12 ore il fertilizzante naturale sarà pronto e potrà essere utilizzato con l’ausilio di uno spruzzino.

Vino

Aggiungendo del vino rosso all’acqua dell’irrigazione si aiuteranno le piantine ad avere una fioritura rigogliosa.

donna-che-pota-in-giardino

Il Team di Breaknotizie