Impara dal tuo cane: ecco le 5 sane abitudini di Fido che dovremmo imitare

1517
5-sane-abitudini-del-cane

Possiamo imparare molte cose dal migliore amico dell’uomo: ecco le 5 abitudini canine che possono migliorare anche la vita di noi umani.

Spontaneo, affettuoso, sincero, entusiasta: sono questi gli aggettivi che potremmo attribuire al migliore amico dell’uomo. Qualità che per certi versi lo rende, per molte persone, una compagnia preferibile a quella umana. Vi sono in effetti delle sane abitudini che potremmo imparare dal nostro cane, osservandolo meglio: si tratta di piccole cose che noi umani, con l’evoluzione e la frenesia dei nostri tempi, abbiamo dimenticato. Vediamo quali sono.

Al bando il multitasking

In questi tempi frenetici fatti di tutto e subito, di velocità, multimedialità e tecnologia, essere multitasking viene concepito come un imperativo per l’essere umano. In realtà, a differenza di quanti molti credono, essere multitasking non garantisce maggiore produttività ed efficienza, anzi. Sotto l’influsso delle numerose distrazioni alle quali veniamo costantemente sottoposti, rimanere concentrati è molto difficile, tant’è vero che la condizione mentale delle persone al giorno d’oggi viene definita “attenzione parziale permanente”. Ogni volta che abbandoniamo un compito mentale interrotti da una distrazione o un’altra azione da compiere, il coinvolgimento cognitivo ed emotivo si deteriora.

5-sane-abitudini-del-cane

Secondo degli studi in laboratorio condotti dalla Royal Roads University canadese di Victoria, il passare mentalmente tra due compiti simultanei fa crollare sino al 50% l’efficienza del processamento cognitivo, rispetto a svolgere i due compiti uno alla volta, in maniera sequenziale. Osserviamo, invece, il cane: quando si concentra su un’azione, come ad esempio mangiare, lo fa senza distrarsi, e ringhia se disturbato. Ciò significa che focalizza la sua attenzione su un’attività alla volta, evitando il multitasking e portando a termine in maniera efficiente ogni compito senza distrazioni. E senza stress.

Fare stretching

Avete fatto caso a quante volte il vostro cane si stiracchia durante la giornata? Dovremmo prendere esempio da lui: fare stretching, ossia allungare la muscolatura per diversi secondi, tra i 15 e i 30, aiuta i muscoli a mantenersi elastici e flessibili e a mantenere giovani le articolazioni. Meglio non esagerare, però, per evitare eventuali microtraumi.

5-sane-abitudini-del-cane

Avere un atteggiamento positivo

Cosa fa un cane quando è contento? Scodinzola! Certo noi umani non possediamo la coda da millenni però possiamo seguire il loro esempio sorridendo. Avere un’attitudine positiva, sorridere, ridere, lasciarsi andare alle cose belle che la vita può offrire aiuta ad abbassare i livelli di cortisolo, ormone dello stress. Secondo uno studio presentato all’Experimental Biology Meeting di San Diego ridere per circa 20 minuti al giorno (anche forzatamente) abbassa i livelli di cortisolo e migliora la memoria.

5-sane-abitudini-del-cane

Concederti un pisolino

Avete notato che pace e serenità trasmettono un cane o un gatto mentre dormono e magari sognano? Quante volte abbiamo invidiato la loro beatitudine! Imparare a concederci un riposino a metà giornata può aiutarci a migliorare la memoria e la produttività. Bastano infatti pochi minuti di sonno profondo, chiamato microsleep, per mettere in funzione l’emisfero destro del cervello, quello che riguarda la creatività. Uno studio della Georgetown University sull’imaging funzionale e molecolare ha dimostrato che concedersi un pisolino aiuta a trovare, una volta svegli, soluzioni a problemi che magari ci avevano fatto arrovellare per ore.

5-sane-abitudini-del-cane

Accettare te stesso e gli altri così come sono

Il nostro cane ci ama per quelli che siamo: belli o brutti, magri o grassi, poveri o ricchi, avremo sempre il suo affetto incondizionato. Ci accetta anche se non rispettiamo i rigidi canoni di perfezione che spesso tendiamo ad autoimporci o che vengono richiesti dal contesto sociale e culturale in cui viviamo. La lezione che possiamo imparare dal nostro cane allora è questa: accettarci come fa lui. Ed imparare ad amarci per quello che siamo, al di là di ciò che i dettami della società ci impongono.

5-sane-abitudini-del-cane

Il Team di BreakNotizie

 

Leggi anche:

8 cose in cui i cani sono migliori degli esseri umani

Ridere 10 minuti al giorno fa bene alla salute: lo dice la scienza