I 5 mercatini natalizi da visitare in Italia

524
5-mercatini-natalizi-da-visitare

Volete concedervi una gita invernale fuori porta? Immergetevi nella vera atmosfera natalizia visitando uno di questi mercatini di Natale in località di interesse storico ed artistico

Dicembre fa rima con mercatini natalizi, un appuntamento ormai immancabile per numerosi italiani che spesso approfittano dello spettacolo offerto dalle bancarelle ricche di prodotti enogastronomici ed artigianato per fare una gita invernale nelle varie località del Belpaese. Ecco 5 fra i mercatini di Natale che vale la pena visitare, non soltanto per la qualità dei prodotti proposti, ma anche per le peculiarità culturali, artistiche e naturalistiche delle città che li ospitano.

I 5 mercatini di Natale italiani imperdibili

Rovereto (Trento)

Il mercatino natalizio di Rovereto quest’anno sarà disponibile dal 25 novembre sino al 6 gennaio e offrirà il meglio dell’artigianato locale, nazionale ed internazionale, oltre a eccellenze gastronomiche. Un itinerario che si snoda attraverso il suggestivo centro storico della città, permettendo ai visitatori di scoprire anche i suoi palazzi seicenteschi, i bastioni medievali e le piazze. Il Natale di Rovereto viene chiamato “Natale dei Popoli” perché abbraccia anche altre culture e tradizioni, grazie all’esposizione dei presepi da tutto il mondo allestiti in vari angoli della città. Se si desidera fare una tappa culturale è d’obbligo la visita al Mart, il Museo di arte moderna e contemporanea che in questo periodo ospita la mostra “Realismo Magico”, un’esposizione dedicata alla pittura italiana a cavallo fra gli anni ’20 e ’30.

5-mercatini-natalizi-da-visitare

Ala (Trento)

Situata anch’essa in Vallagarina e conosciuta ai più come “la città di velluto”, Ala è Bandiera Arancione del Touring Club italiano. Il centro storico della cittadina conserva ancora la sua atmosfera barocca. Il mercatino di Natale di Ala, presente nei fine settimana che precedono il Natale sino al 23 dicembre, offre ai suoi visitatori una commistione di architettura, artigianato e musica all’interno dei suggestivi palazzi barocchi. Oltre a manufatti in legno, carta e ceramica e pezzi unici di design, il mercatino prevede degli ampi spazi dedicati alla musica, con numerosi concerti a tema. Il programma è molto ricco e include eventi particolari come ad esempio le visite guidate nel centro storico in costume, a lume di candela, organizzate dall’ Associazione culturale vellutai. Da non perdere, inoltre, il Museo del pianoforte antico e il Museo del tessuto.

5-mercatini-natalizi-da-visitare

Merano

La città alpina di Merano offre tutto il fascino del tradizionale mercatino natalizio: artigianato tipico, giocattoli di legno, lana cotta e feltro, ceramiche Thun, strudel e vin brulé. Cosa si può desiderare di più? Le caratteristiche casette in legno saranno esposte al pubblico dal 24 novembre sino al 6 gennaio lungo il fiume Passirio. In piazza Terme, inoltre, vi è la possibilità di gustare a pranzo o a cena le specialità altoatesine nelle leggendarie Thermen Kugln, sei enormi palle di Natale che ospitano una postazione gastronomica riscaldata che può contenere sino a 10 persone. Ci si può avventurare anche sulla pista di ghiaccio accanto al presepe a grandezza naturale e all’albero di Natale o godersi un po’ di relax nello Sky Bar del nuovo Padiglione Natalizio. Vicino a Merano, vale la pena visitare anche il mercatino natalizio di Lagundo soprattutto per le prelibatezze culinarie: in alcuni stand è possibile provare specialità sudtirolesi preparate sul momento.

5-mercatini-natalizi-da-visitare

Aosta

Dal 25 novembre al 7 gennaio, il mercatino di Natale Marché Vert Noël trasforma un piccolo angolo del capoluogo della Val d’Aosta, più precisamente l’area archeologica del Teatro Romano, in un autentico villaggio alpino. I visitatori possono passeggiare alla ricerca di idee regalo particolari fra vini, oggetti d’antan, artigianato tipico come gli zoccoli valdostani o i tipici oggettini in lana cott e decorazioni natalizie, con prezzi per tutte le tasche. Non mancano le specialità gastronomiche come le mocette, i tomi e le fontine ma anche i dolci e pasticcini. Nel corso nell’evento inoltre è possibile anche assistere al lavoro dal vivo degli artigiani del legno.

5-mercatini-natalizi-da-visitare

Govone (Cuneo)

Il mercatino di Govone, aperto sino al 26 dicembre, è pensato soprattutto per i bambini. Numerose sono le iniziative dedicate ai più piccoli, come ad esempio La Bottega dei giocattoli in legno, percorso didattico per avvicinare i bimbi all’ecologia. Vi è anche uno spazio educativo con i mattoncini Lego, il Bricks 4 Kidz, progetto dedicato a bambini e ragazzi dai 3 ai 16 anni. Imperdibile la casa di Babbo Natale, spettacolo itinerante alla scoperta dei vari ambienti della sua abitazione. Anche i grandi possono trascorrere delle ore piacevoli soprattutto grazie all’ampia offerta gastronomica dell’Enoteca, delle Officine e della locanda di Babbo Natale, dove vengono servite specialità culinarie piemontesi.

5-mercatini-natalizi-da-visitare

Il Team di BreakNotizie