5 curiosità che forse non sapevi sul tuo cane

1158
5-curiosita-sul-tuo-cane

Sa contare, ha un naso “unico” al mondo e può salvarci la vita… Il miglior amico dell’uomo non smette mai di sorprenderci!

Cani ed esseri umani vivono fianco a fianco da oltre 15 mila anni, dunque si pensa che ormai non esistano più misteri sulla natura canina. Eppure ci sono alcune cose che molte persone ancora ignorano sul proprio amico a quattro zampe. Vediamo quali.

1 . Sono intelligenti come un bimbo di 2 anni

Lo psicologo e studioso Stanley Coren ha dimostrato che i cani possiedono un livello cerebrale pari a quello di un bambino di 24 mesi. Non solo: possono memorizzare 150 parolesanno contare e sono capaci di “imbrogliare” altri cani o le persone per ottenere quello che desiderano. Il livello d’intelligenza dipenderebbe dalla razza del cane. I meno “svegli” secondo Coren? I levrieri afgani, anche se in questo caso si parla solo di intelligenza funzionale, ovvero la capacità di imparare dei comandi velocemente ed obbedire. Può anche darsi che il levriero comprenda perfettamente tutto ma decida bellamente di ignorare il suo padrone!

5-curiosita-sul-tuo-cane

2. Vedono a colori

A dispetto di ciò che comunemente si pensa, i cani non vedono in bianco e nero ma possono anche loro percepire una discreta gamma di colori, anche se in maniera meno vivida rispetto agli esseri umani. Riconoscono infatti il colore blu ed il giallo, ma non riescono a distinguere il rosso ed il verde. Questo perché la loro retina possiede solo due tipi di coni fotorecettori (l’uomo ne ha tre). D’altra parte però hanno una vista migliore al buio ed sono molto più sensibili agli oggetti in movimento, caratteristica che hanno ereditato dal lupo.

5-curiosita-sul-tuo-cane

3. Sognano, proprio come noi

Sicuramente questo dettaglio non è sfuggito ai più attenti che avranno notato come il loro cane, mentre dorme, muove le zampe e la coda o emette dei guaiti sommessi: in quel momento sta sognando. I cani infatti, durante il sonno, presentano delle onde cerebrali simili a quelle di un essere umano ed hanno anche loro delle fasi di sonno REM, durante le quali sognano. Probabilmente si tratta di proiezioni oniriche molto simili alle loro attività quotidiane, come giocare e correre. I più “sognatori” sono i cani di piccola taglia, che avendo cicli di sonno più brevi hanno di conseguenza molte più fasi REM. Un pincher nano, per esempio, sogna ogni 10 minuti, mentre un alano ogni 60 minuti circa.

5-curiosita-sul-tuo-cane

4. Hanno le impronte “digitali” nel naso

Il tartufo ha delle caratteristiche uniche in ogni esemplare: la sua combinazione di pieghe e creste è peculiare al punto da poter essere effettivamente impiegata come tratto distintivo per identificare un cane, come le nostre impronte digitali.

5-curiosita-sul-tuo-cane

5. Possono “fiutare” la presenza di una malattia

Se il vostro cane si comporta in modo inconsueto il problema potreste essere voi: una ricerca condotta nell’ospedale Schillerhole in Germania ha rivelato che i nostri amici a quattro zampe hanno l’incredibile capacità di riconoscere l’odore di una serie di composti organici che il nostro organismo emana quando non sta funzionando come dovrebbe. Il loro sviluppatissimo olfatto, messo alla prova in una serie di esperimenti, è risultato efficace nel 90% dei casi esaminati. Questo significa che il vostro cane può a tutti gli effetti diagnosticare la presenza di un cancro. Non solo, sarebbe anche capace di “prevedere” un attacco epilettico 45 minuti prima del suo inizio.

5-curiosita-sul-tuo-cane

 

Il Team di BreakNotizie