3 tisane per depurarsi dopo le abbuffate festive

1501
3-tisane-per-depurarsi

Ecco tre ricette per realizzare delle deliziose tisane, perfette per sgonfiarsi e depurarsi dopo i luculliani menù festivi.

Le festività natalizie sono spesso sinonimo di grandi mangiate: fra cenoni in famiglia, aperitivi, rimpatriate fra amici è normale lasciarsi andare un po’ di più a tavola ed è anche uno dei lati più belli della convivialità. Succede, quindi, che al termine del periodo festivo ci si ritrovi con qualche chiletto in eccesso o comunque con una fastidiosa sensazione di gonfiore, data principalmente dalla ritenzione idrica dovuta un ingente consumo di sodio e carboidrati. Esistono però dei semplici rimedi naturali per aiutare a “sgonfiarsi” e disintossicare il corpo, facendolo tornare in equilibrio: le tisane a base di erbe. Vediamo insieme tre ricette detox.

Finocchio, Tarassaco e Zenzero: un trio vincente per combattere gonfiore ed eliminare le tossine

Tisana al finocchio

Il finocchio possiede rinomate proprietà antispasmodichediuretichedigestive e antinfiammatorie. Una tisana al finocchio ogni sera dopo cena garantisce una buona digestione, mentre assunta a digiuno al mattino favorisce la diuresi. È grazie alla minzione infatti che il corpo riesce ad eliminare le tossine e le scorie accumulate attraverso il cibo e l’alcool assunto durante i giorni di festa. Il finocchio inoltre depura il fegato e i reni e ripulisce il tratto urinario. Vediamo come realizzarla.

3-tisane-per-depurarsi

Ingredienti per 1 tazza:

  • Semi di finocchio: 1 cucchiaio abbondante
  • Miele o dolcificante naturale a scelta (facoltativo): 1 cucchiaino

Preparazione:

Dopo aver portato ad ebollizione l’acqua in un pentolino si spegne il fuoco e si lasciano in infusione i semi di finocchio per circa 10 minuti. Trascorso questo lasso di tempo si filtra la tisana e, dopo averla dolcificata a piacere, si beve. Questa tisana si può assumere dopo i pasti o al mattino. Per un’efficace funzione detox si raccomanda di berla per almeno una settimana.

Tisana al tarassaco

Il tarassaco è una piantina officinale nota per le sue proprietà disintossicanti e depurative. Non solo, è anche un ottimo lassativo e diuretico. Ad uso interno, esercita un’azione detox a favore di fegato e reni e stimola la secrezione biliare, funge da ricostituente e regolarizza i livelli di colesterolo nel sangue.

3-tisane-per-depurarsi

Ingredienti per una tazza:

  • Tarassaco essiccato: 1 cucchiaino abbondante
  • Miele o dolcificante naturale a scelta: q.b.

Preparazione:

Una volta che l’acqua andrà in ebollizione si spegne la fiamma e si lascia in infusione il tarassaco per 10 minuti circa. Fatto questo si filtra la tisana, si dolcifica a piacere e si beve. Questo decotto può essere consumato ogni mattina a digiuno per 7 giorni almeno per avere degli effetti benefici sull’organismo.

Tisana allo zenzero

Lo zenzero è un toccasana per la salute generale dell’organismo anche per via del suo effetto depurativo su tutto il corpo.  La tisana allo zenzero aiuta il corpo a liberarsi dei gas in eccesso, difatti sgonfia l’addome e favorisce la pulizia dell’intestino tenue e di quello crasso. Inoltre, depura la pelle e facilita l’espulsione di scorie e tossine tramite la minzione. È anche un ottimo alleato della digestione, specialmente dopo pasti particolarmente abbondanti come quelli festivi.

3-tisane-per-depurarsi

Ingredienti per una tazza

  • Zenzero fresco: 4 fette
  • Miele o dolcificante naturale a scelta: q.b.

Preparazione:

Dopo aver portato l’acqua ad ebollizione in un pentolino, come di consueto, si spegne il fuoco e si lasciano le fettine di zenzero in infusione per una decina di minuti. Per poterla bere, si filtra la tisana così ottenuta e si aggiunge, a piacere, il miele o un dolcificante naturale a scelta, e una fettina di limone, se gradita. Questa tisana bisogna berla preferibilmente ogni mattina a digiuno oppure dopo i pasti per almeno 7 giorni.

Il Team di BreakNotizie