11 oggetti tecnologici che rivoluzioneranno le nostre case e non solo

1092

Come saranno le case del futuro? Un piccolo assaggio ce lo ha dato il CES 2018 di Las Vegas, durante il quale sono state mostrate al pubblico nuove tecnologie e dispositivi destinati a semplificarci la vita fra le mura domestiche

Il 2018 sarà l’anno degli assistenti digitali, specialmente nel campo degli elettrodomestici e della domotica: questo è apparso chiaro a Las Vegas in occasione del CES 2018, una delle più importanti fiere a livello mondiale dedicata all’elettronica di consumo. Numerosi i device per la casa che prevedono la connessione ad un’app per il controllo, oltre alla compatibilità con Google Alexa o Google Assistant. Ecco quindi i prodotti più interessanti mostrati al CES di quest’anno per una casa sempre più “smart”.

Netatmo Smart Home Bot

Si tratta di un Bot conversazionale che consente di controllare a distanza tutti i prodotti smart home del brand Netatmo attraverso una semplice chat di Facebook Messenger. Così, per sapere che succede a casa, oppure regolare la temperatura del termostato, le luci e gli altri device connessi basta scrivere all’Home Bot, che manderà i comandi alle periferiche richieste.

11-oggetti-che-rivoluzioneranno-le-nostre-caseFonte immagine: Tecnologica-mente.net

Whirlpool Yummly

L’app di Whirpool aiuta a limitare gli sprechi in cucina: facendo una foto dei ripiani del frigo col proprio smartphone, il programma è capace di identificare i vari alimenti e di proporre delle ricette che ne prevedono l’impiego. Inoltre, se in casa si hanno elettrodomestici smart appartenenti al medesimo brand si possono inviare delle istruzioni in remoto.

11-oggetti-che-rivoluzioneranno-le-nostre-case

Agam Aroma Moodo

Per gli amanti delle candele profumate e degli incensi, questo diffusore di aromi smartpuò essere un ambito oggetto del desiderio. Vi è la possibilità di caricare quattro diverse essenze a scelta dal catalogo ed ogni elemento di questo quartetto può essere calibrato secondo un’esatta percentuale, usando l’app connessa al diffusore smart. In questo modo si potrà creare la propria atmosfera personalizzata modulando i profumi a seconda dei propri gusti.

11-oggetti-che-rivoluzioneranno-le-nostre-case

Samsung Family Hub

L’azienda coreana ha realizzato una gamma di frigoriferi smart dotati di display da 21 pollici, a cui sono state aggiunte nuove funzionalità, come ad esempio l’assistente digitale Bixby che suggerisce possibili ricette da realizzare in base alle preferenze e le eventuali allergie o patologie dei vari membri della famiglia. Dal display è possibile inoltre controllare gli altri elettrodomestici appartenenti all’ecosistema SmarThings Samsung.

11-oggetti-che-rivoluzioneranno-le-nostre-case

Nanoleaf led

Si tratta di pannelli led dell’azienda Nanoleaf e molti scommettono sul fatto che sia il futuro dell’interior design: di forma quadrata e sensibili al tocco, questi elementi possono essere controllati a distanza da un’app e utilizzati per ricoprire anche intere pareti, donando effetti sempre diversi alla zona living o anche alla camera da letto, dal color block sino ad una combinazione più complessa di diverse luci e colori.

11-oggetti-che-rivoluzioneranno-le-nostre-case

Lg Cloi

Il colosso coreano ha presentato un assistente digitale dall’aspetto di un simpatico robottino, che ricorda un po’ EVE, coprotagonista del celebre film Disney Pixar WALL-E. A metà fra un altoparlante smart e un robot per gestire la smart home, Lg Cloi è uno dei prodotti più promettenti, sebbene nel corso della presentazione a Las Vegas ci sia stato qualche problema tecnico. Lg ha presentato anche altri tre robot di dimensioni più grandi destinati ad aiutare le persone nei centri commerciali, negli alberghi e negli aeroporti, dotati persino di uno spazio dedicato per valigie o buste della spesa.

11-oggetti-che-rivoluzioneranno-le-nostre-case

Sony Aibo

È un cagnolino robot che obbedisce ai comandi e tiene compagnia, un’evoluzione rispetto al modello precedente ma con il medesimo design. Il robot è capace di riconoscere i visi delle persone tramite gli occhi, dei sensori fotografici, e risponde a vari comandi, come ad esempio riportare un osso. Un giocattolo molto costoso: il prezzo si aggirerà intorno ai 2000 euro.

11-oggetti-che-rivoluzioneranno-le-nostre-case

Buddy

Prodotto dall’azienda francese Blue Frog, Buddy è un piccolo robot pensato per vivere nell’ambiente domestico e tenere compagnia a chi vi abita. Può conversare con le persone, riprodurre video e musica e monitorare la casa.

11-oggetti-che-rivoluzioneranno-le-nostre-case

Ubtech Walker

Ubtech Walker è un robot destinato alla sicurezza domestica: una sorta di “maggiordomo digitale” che si muove in maniera autonoma e monitora la casa, ed in caso noti qualcosa di anomalo registra tutto attraverso dei sensori fotografici e avvisa l’utente.

11-oggetti-che-rivoluzioneranno-le-nostre-case

Vayyar

Un sensore 3D di ultima generazione che utilizza le onde radio per mappare la casa e rilevare la posizione di chi la abita e l’eventuale arrivo di ospiti. Non raccoglie immagini come le videocamere ma “vede” oltre i muri monitorando gli spostamenti e gli accessi e segnalando eventuali incidenti domestici.

11-oggetti-che-rivoluzioneranno-le-nostre-case

Neofect NeoMano

Quest’ultimo non è un vero e proprio oggetto per la casa ma è sicuramente un device molto utile nella quotidianità delle persone disabili. Si tratta di un guanto robotico realizzato dalla Biorobotics Laboratory dell’Università di Seoul, pensato per le persone paralizzateche non possono muovere una mano. Grazie a questo dispositivo è possibile prendere in mano degli oggetti e compiere delle azioni molto semplici come aprire una porta, svitare un barattolo o sfogliare le pagine di un giornale. Un’innovazione che certamente renderà migliore la vita di queste persone rendendole più indipendenti.

11-oggetti-che-rivoluzioneranno-le-nostre-case

Il Team di BreakNotizie