Belli e… buoni: i 10 fiori commestibili da portare sulla tua tavola

1330
10-fiori-commestibili

L’impiego dei fiori edibili nell’arte culinaria è noto sin dai tempi antichi, oggi invece pare sia rimasta prerogativa di chef stellati e cake designer. E se provassimo anche noi a sperimentarli in cucina?

fiori non sono fatti soltanto per essere ammirati e godere del loro splendido profumo: molti di essi possono essere anche mangiati! Sono capaci di aggiungere gusto ed un allegro tocco di colore ad un’insalata o anche ad un piatto più elaborato. È importante assicurarsi però che i fiori non sia stati trattati e che siano stati coltivati biologicamente senza utilizzo di pesticidi o altre sostanze chimiche e togliere stami e pistilli prima di consumarli, oltre a lavarli accuratamente. Ecco qui di seguito i 10 fiori che puoi aggiungere alle tue ricette!

Tarassaco

Questo umile fiorellino, spesso poco apprezzato, è perfetto sui sorbetti e nelle insalate. Le parti verdi della piantina inoltre sono ricche di antiossidanti e minerali: il sapore ricorda quello della rucola, lievemente piccante e amarognolo. I boccioli ancora chiusi ed i bottoni si possono conservare sotto aceto oppure in salamoia e utilizzare poi per insaporire i piatti.

10-fiori-commestibili

Giglio

Questo fiore ha un sapore dolce e si può consumare crudo e nella realizzazione di torte. I tuberi possono essere bolliti e mangiati come delle patate. I boccioli del giglio sono una buona fonte di vitamina C e di carotene.

10-fiori-commestibili

Garofano

Tanto bello quanto dolce: i suoi petali possono essere impiegati per aromatizzare il vino o per preparare un gustoso risotto primaverile o una zuppa a base di legumi. Contiene inoltre un’alta percentuale di potassio.

10-fiori-commestibili

Ibisco

Può essere mangiato crudo, ma il modo migliore per consumarlo è realizzandovi un infuso: basta immergere una decina di fiori in una tazza d’acqua bollente. Si aggiunge del lime per insaporire e poi si può gustare, sia caldo che freddo, come bevanda dissetante.

10-fiori-commestibili

Lavanda

Tutti noi conosciamo i suoi molteplici benefici nel campo della cosmetica ma questo tipico fiore provenzale può essere impiegato anche per insaporire il miele, per aromatizzare il sale, per  tisane aromatiche e per realizzare dolcetti profumati.

10-fiori-commestibili

Nasturzio nano

Sia le foglie che i fiori di questa piantina sono commestibili: le prime hanno un sapore piccante e si possono aggiungere all’insalata, i secondi invece, oltre ad arricchire esteticamente un piatto sono perfetti sullo yogurt della colazione insieme alla frutta fresca e un cucchiaino di miele, per cominciare la giornata con una nota di colore.

10-fiori-commestibili

Calendula

Questo fiorellino di campo che cresce spontaneo in tutta la zona del Mediterraneo può avere molteplici usi in cucina. I boccioli, ad esempio, si possono mettere sotto sale ed utilizzarli proprio come si fa coi capperi. Fiori, boccioli e fogli sono degli ingredienti perfetti nelle zuppe e nei risotti, aggiungendo i fiori tritati solo negli ultimi 5 minuti di cottura, in modo da conferirgli il tipico colore giallo, come se fosse zafferano.

10-fiori-commestibili

Rosa

La regina dei fiori merita un posto anche in tavola: con i suoi petali si possono realizzare tante squisite ricette, come la marmellata di rose, il risotto alle rosegelatine e mousse, ma anche frittelle. I petali si possono anche glassare con lo zucchero e utilizzare per la decorazione di torte. Anche le gemme della rosa canina sono commestibili e contengono un elevato quantitativo di vitamina C.

10-fiori-commestibili

Violetta

Dal sapore dolce ed aromatico, la violetta può essere consumata in insalatemacedonieyogurt o glassate per decorare dei dolci o per realizzare delle gelatine delicate.

10-fiori-commestibili

Fiore di zucca

È il fiore commestibile per eccellenza, amato da grandi e piccoli. Lo si può mangiare sia crudo che cotto e può avere un retrogusto lievemente piccante. È un’aggiunta deliziosa per risotti e minestre, oltre che nelle salse per condire la pasta, ma la ricetta più apprezzata è sicuramente quella che lo prevede impastellato e fritto, magari ripieno, una vera bontà da proporre come antipasto primaverile.

10-fiori-commestibili

Il Team di BreakNotizie

Leggi anche:

Echinacea: come coltivarla in casa e impiegarla come rimedio naturale